Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buoncompagni 2
buonconvento 2
buone 17
buoni 39
buonissimi 1
buono 48
buoso 4
Frequenza    [«  »]
39 55
39 alberto
39 appena
39 buoni
39 civili
39 coloro
39 comune
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

buoni

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 11| gli uni tiranni, gli altri buoni, altri grandi, e nel numero 2 I, IV, 7 | raccomandazioni di esser buoni co' romani, di vestire, 3 I, V, 10| sola sempre risultano i buoni insegnamenti, e qui questo: 4 I, V, 14| giustizia a tutti) tutti buoni. Cosí finí lo scandalo dei 5 I, V, 15| ultima indifferenza tra mezzi buoni o cattivi3. Succedette anch' 6 I, VI, 1 | Quando uno de' primi papi buoni che risorsero, Gregorio 7 I, VI, 6 | amar questa patria, l'esser buoni italiani. Queste idee sono 8 I, VI, 6 | li soffrivano oramaibuonicattivi.~ 9 I, VI, 7 | Lucio II, Eugenio III, buoni pontefici, turbati da' grandi 10 I, VI, 16| oltrepassare gli scopi primieri e buoni, di pigliarne altri via 11 I, VI, 16| italiane prefiggersi scopi buoni e non oltrepassarli, quando 12 I, VI, 16| capaci di scegliersi scopi buoni e contentarsene, spera da 13 I, VI, 20| pochi grandi, quasi tutti buoni nelle due qualitá, quantunque 14 I, VI, 20| ultimi, i francesi, non buoni principi, come esageratori 15 I, VI, 20| incominciò la serie de' papi men buoni o cattivi che vedremo poi. 16 I, VI, 22| personalitá possono esser buoni (fino a un certo segno) 17 I, VI, 27| se non che uno di que' buoni cavalieri, l'inventor del 18 I, VI, 29| di lettere, che diede due buoni esempi: lasciar le lettere 19 I, VI, 29| quando non si trovan piú buoni. Volsesi poi tutto anch' 20 II, VII, 2 | tempi, ove ne furono pochi buoni. Signoreggiavano ne' ducati 21 II, VII, 5 | altri tra essi. E molti buoni papi furono d'allora in 22 II, VII, 8 | bontá, fece elegger uomini buoni. Il fatto sta, che con Paolo 23 II, VII, 8 | quasi tutti o forse tutti buoni pontefici, ed anche migliori 24 II, VII, 9 | molti che senz'essa sarebbon buoni; s'immaginano che la politica 25 II, VII, 13| lunga serie di principi buoni, provato dalla cattiva fortuna, 26 II, VII, 14| fuor di ciò furono tutti buoni pontefici, e, secondo i 27 II, VII, 14| pontefici, e, secondo i tempi, buoni principi. - Di Venezia, 28 II, VII, 26| dinastia de' Borboni, che or buoni or cattivi son pur diventati 29 II, VII, 30| riforme ecclesiastiche e buoni ordinamenti civili, e chiamò 30 II, VII, 31| tutti sanno, che tutti i buoni aborrirono e vituperarono 31 II, VII, 32| o tardi, tutti gli altri buoni. - Nel 1794 poi, mentre 32 II, VII, 36| veggiamo all'incontro tutti i buoni e gloriosi del secolo scorso 33 II, VII, 37| seguirono, dico, i veri e buoni, lasciando (non mi s'oppongano 34 II, VII, 37| nostri economisti numerosi, buoni in generale, e applicatori 35 II, App, 41| tormentarono variamente buoni, forti, fiacchi, cattivi, 36 II, App, 42| potenza, per produrre effetti buoni e durevoli. E gli italiani, 37 II, App, 43| secondo che saranno piú o meno buoni della generazione nostra 38 II, App, 43| per l'impeto superiore de' buoni piemontesi. Ma fu un inganno, 39 II, App, 43| si sollevarono da sé i buoni savoiardi e se ne liberarono.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License