Vol, Lib, Par
1 I, Preter | scritto avrebbe potuto durar utile piú a lungo. Ma prima, ei
2 I, II, 23| questa fu la grande, la utile etá della filosofia; non
3 I, II, 24| principale, piú certa e piú utile invenzione loro, fu quella
4 I, IV, 4 | spedito, piú facile, piú utile al barbaro, che non s'aveva
5 I, V, 16| cara, e poter anche esserci utile la nostra musica, se da
6 I, VI, 1 | legittimo, e in molte parti utile, grande, e conforme ai bisogni,
7 I, VI, 4 | rappresentativo. Sappiamo trarne quest'utile almeno, e proseguiamo.~
8 I, VI, 8 | veritá esatta può solo esser utile; io dirolla come la veggo.
9 I, VI, 11| avrebbe potuto esser piú utile, di serbare e rinnovare
10 I, VI, 11| dunque onorevolissimo, anche utile, anche progressivo. Ma era
11 I, VI, 14| piú che non sarebbe stato utile all'Italia, generosamente,
12 I, VI, 22| può sí essere, è spesso utile in uno Stato; può, facendo
13 I, VI, 25| talor dal male, fu forse utile ad ingrandire e riunire
14 I, VI, 25| potenze d'Italia, come fu utile un cent'anni appresso a
15 I, VI, 34| parte nocivi alla patria. Fu utile anch'esso collo studiare
16 I, VI, 34| codici, autori antichi; e fu utile lasciandoci la vita del
17 I, VI, 34| nelle novelle. Ma ei non fu utile in esse certamente; e perché
18 I, VI, 35| nazionali, ci parve piú utile seguir le epoche, le divisioni
19 II, VII, 9 | piú facile sempre, e piú utile sovente, quella rettitudine
20 II, VII, 10| Né gli mancò il ridere utile, correttor di vizi; scrisse
21 II, VII, 10| bensí riuscir piacevole ed utile elucubrazione a meglio intendere
22 II, VII, 10| ne passò ad essi tutto l'utile. Delle terre date alla civiltá
23 II, VII, 11| fatto curioso, e fors'anco utile a notare in quell'arte:
24 II, VII, 13| senza pretender necessitá né utile, per semplice compiacenteria,
25 II, VII, 16| detta piú gran veritá, o piú utile a ridir ora per tôr di mezzo
26 II, VII, 26| divelgono e sminuzzan poi ad utile proprio; piú apparente,
27 II, VII, 28| fanno men popolare e meno utile lo studio di quel grande
28 II, VII, 33| e, fatta un'onorevole ed utile capitolazione, sbarcava
29 II, VII, 34| fu lieto, operoso, forse utile, quasi grande e glorioso
30 II, VII, 36| poesia, non riesce oramai né utile alla patria, né glorioso
31 II, VII, 36| Se la lirica può esser utile, certo sarebbe esercitandola,
32 II, VII, 37| fin dal secolo scorso piú utile ed alla italiana ed all'
33 II, VII, 37| se non piacevole, almeno utile; e il fatto sta che tra
34 II, VII, 39| diletto nella storia, poco utile negli insegnamenti, essendo
35 II, App, 41| poi, forse ancora il piú utile, certo il piú glorioso che
36 II, App, 41| d'arte, e certamente in utile morale, quanti furono scritti
37 II, App, 43| perché credo possa essere piú utile ciò che tutto il resto del
38 II, App, 44| universale, che la severa e sola utile storia non può qui se non
|