grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 8 | tutte tra sé. Niuna colonia straniera, niuna altra gente dominante
2 I, I, 9 | bensí ad una cittá vicina ma straniera, anzi nemica degli etrusci,
3 I, I, 10 | arrestò per sempre l'invasione straniera, a' limiti di quella che
4 I, I, 13 | diversa da ogni altra nostra o straniera, che resiste finora a qualunque
5 I, II, 15 | fece, piú che niuna guerra straniera, pericolare lo Stato di
6 I, V, 2 | e supremazia imperiale straniera), una mano di potenti romani
7 I, V, 12 | minime che ci vengano dalla straniera signoria. Arduino si mostra
8 I, V, 14 | preponderanza e prepotenza straniera. Se io avessi trovato, che
9 I, VI, 9 | grandezza nazionale piú che la straniera, il vizio, il piacer servile
10 I, VI, 11 | vedendo avanzar l'oste straniera, si inginocchiarono per
11 I, VI, 12 | facilmente alla parte imperiale o straniera, mentre i popolani piú facilmente
12 I, VI, 15 | non infette di dipendenza straniera, non di feodalitá: e quindi
13 I, VI, 16 | naturalmente dalla parte straniera e ghibellina, ma non belli
14 I, VI, 20 | lontano, straniero, e da terra straniera non gli riuscí. La parte
15 I, VI, 34 | si guastava in esagerata, straniera e sciocca, di rivolgersi
16 I, VI, 34 | contraria ed essenzialmente straniera; ed aggiungeremo qui ch'
17 I, VI, 34 | romantica, nazionale o straniera, non sanno imitare se non
18 I, VI, 35 | appropriarsi l'invenzione straniera. Fu naturale; straricchi
19 II, VII, 3 | occasione poi, fu l'ambizione straniera di Carlo VIII, aiutata dall'
20 II, VII, 3 | parti, non piú nazionale o straniera, né per il papa o l'imperatore,
21 II, VII, 3 | a Sicilia, nella servitú straniera, per due secoli e mezzo. -
22 II, VII, 11 | nazionale) fu oppressa da quella straniera e piú scientifica de' fiamminghi
23 II, VII, 12 | addietro. Ma la signoria straniera facea piú che compensar
24 II, VII, 13 | di far sentire l'autoritá straniera; onde non solamente severitá
25 II, VII, 13 | uscita durante l'occupazione straniera. Nel 1563, estintasi la
26 II, VII, 16 | stessa, quella ultima spina straniera rificcatagli in corpo. Che
27 II, VII, 26 | signoria antica quantunque straniera e cattiva, e da que' migliori
28 II, VII, 26 | diminuzione della signoria straniera; questa ridotta a Milano,
29 II, VII, 27 | Italia, scemando la parte straniera, accrescendo la parte italiana
30 II, VII, 28 | il passare da provincia straniera a Stato indipendente, fu
31 II, VII, 28 | secondate piú dall'opinione straniera che non dall'italiana o
32 II, VII, 30 | Finalmente, nella provincia straniera, in Lombardia, incominciaronsi
33 II, VII, 30 | della potenza assoluta e straniera, al livellarsi di tutto
34 II, VII, 33 | cioè insomma dipendenza straniera assoluta. La monarchia piemontese
35 II, VII, 36 | scrivere bene in una lingua straniera è facilitá, è lode non ottenuta
36 II, VII, 39 | signoria o preponderanza straniera fosse per venire. - Venne
37 II, App, 43 | conseguenza quella preponderanza straniera che oltre tre secoli durò
38 II, Nota (12)| in 3) Della preponderanza straniera, 1494-1814. - Che è la divisione,
|