Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
providenza 5
providenziale 1
province 66
provincia 38
provinciale 2
provinciali 10
provò 2
Frequenza    [«  »]
38 monarchia
38 parole
38 principale
38 provincia
38 quantunque
38 straniera
38 utile
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

provincia

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 5 | governasse come vinta, a «provincia», cioè con un pretore che 2 I, II, 7 | in somma, a poco piú che provincia.~ 3 I, II, 12| all'ultima stabilita quella provincia romana che si chiama oggi 4 I, II, 14| arrivò a' Pirenei ed alla provincia romana. Allora, vi fu mandato 5 I, II, 18| in tal guerra ridotta a provincia da Lucullo. - Finalmente, 6 I, II, 20| Cipro, ridotta in breve a provincia, ed esiliarono Cicerone. 7 I, II, 21| limite all'oriente tra quella provincia e l'antica Italia, occupò 8 I, II, 21| uccidersi, e la Numidia a provincia. Tornato a Roma, e ripartitone 9 I, II, 22| L'Egitto fu ridotto in provincia; il duumvirato diventò principato; 10 I, III, 4 | Sotto lui furono ridotte a provincia Cappadocia e Comagene.~ 11 I, III, 5 | Britannia, e si ridussero a provincia Mauritania, Licia, Giudea 12 I, III, 5 | nuovo estesa e ridotta a provincia Britannia; e si guerreggiò 13 I, III, 7 | tributo, li vinse e ridusse a provincia romana. - Successegli [117] 14 I, III, 9 | altri imperatori in ogni provincia, che chi ne conta diciannove, 15 I, IV, 19| grande, bella, buona, ricca provincia italiana, or suddita imperiale 16 I, V, 12| quelli giá stanziati nella provincia francese detta da essi Normandia) 17 I, V, 13| culla, e de' Franconi, dalla provincia dove eran cresciuti e fattisi 18 I, VI, 6 | ché il bel Regno, rimasto provincia lontana per due secoli e 19 II, VII, 6 | egli forse qual cittá o provincia d'Italia destinasse a servir 20 II, VII, 8 | vedere il Regno diventato provincia austriaco-spagnuola, si 21 II, VII, 12| comprendente Alessandria e sua provincia, e congiungentesi verso 22 II, VII, 13| perdette piú una chiesa o una provincia. È noto, è ammesso dagli 23 II, VII, 14| Francia cedette Saluzzo, provincia in seno a Italia. Savoia 24 II, VII, 26| dovendo passare poi questa provincia a Francia; Francesco duca 25 II, VII, 28| decimottavo; il passare da provincia straniera a Stato indipendente, 26 II, VII, 30| stranieri. - Finalmente, nella provincia straniera, in Lombardia, 27 II, VII, 32| all'ultimo; di che, come di provincia oramai tutta francese, non 28 II, VII, 32| fatto arbitro, tolse quella provincia a' grigioni e diedela alla 29 II, VII, 35| posseditrice d'una lor provincia. Poi, aggiugnendo errori 30 II, VII, 35| da Austria e l'antica sua provincia di Lombardia, e Venezia 31 II, VII, 37| ed altri; tantoché niuna provincia italiana diede tanti migrati 32 II, App, 43| chiamare indipendenza d'una provincia italiana: era diminuzione 33 II, Nomi | 136, 140, 142.~Aquitanica provincia, 67.~Arabi, 66, 71, 169, 34 II, Nomi | 172.~Belgi, 53.~Belgica provincia, 67.~Belgio, 221; II, 93, 35 II, Nomi | Berwick, II, 96.~Betica provincia, 67.~Bianca, figliuola naturale 36 II, Nomi | papa Gregorio XV.~Lugdunese provincia, 67.~Luigi, fratello di 37 II, Nomi | 213, 232, 235.~Narbonese provincia, 67.~Narciso, liberto, 69.~ 38 II, Nomi | superbo, 29.~Tarragonese provincia, 67.~Tartaglia, II, 46.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License