Vol, Lib, Par
1 I, Preter | inevitabilmente alla severitá; le parole stringate e tronche prendono
2 I, Preaut | 1848; ed ho aggiunte alcune parole sugli anni presenti. - Debbo
3 I, I, 6 | pelasgo-ellenici molte parole e numi, riti, costumi e
4 I, I, 13| preser probabilmente molte parole dalla pelasgica, e non poche
5 I, III, 16| tutte vive ed incalzanti parole d'un Catone, d'un Cicerone
6 I, IV, 11| fosse richiamato con quelle parole vituperose della nuova imperatrice: «
7 I, IV, 16| pronunziò Napoleone quelle vane parole: - Guai a chi la tocca. -
8 I, IV, 19| sangue nelle vene, molte parole nella lingua e ne' dialetti
9 I, V, 16| Ad ogni modo e in due parole, furono notevolissimi due
10 I, VI, 2 | com'egli in queste poche parole, che furono il grido ultimo
11 I, VI, 6 | discutere, a rischiarare, queste parole a pronunziare e ripetere;
12 I, VI, 11| sempre in quegli atti le due parole, in quelle menti le due
13 I, VI, 11| oramai la virtú di quelle due parole od idee. - Sei anni rimase
14 I, VI, 16| barbare idee in barbare parole; dopo il principato costituzionale
15 I, VI, 20| guerre e paci anteriori (in parole non in fatto) il regno d'
16 I, VI, 29| 1454 e il 1455; ma furon parole: gl'interessi minori ma
17 I, VI, 34| terribilmente fatte con sue parole immortali, Dante e il poema
18 II, VII, 9 | grande scopo colle famose parole di Giulio II, «liberar l'
19 II, VII, 9 | dell'autore? Chiare dalle parole di lui mi paion due: una
20 II, VII, 10| essere vere glorie; le due parole implicano contraddizione;
21 II, VII, 17| piemontese, e quelle infami parole, «vendan le mogli e le figliuole»?
22 II, VII, 17| né virtuoso, scemar con parole la dignitá della guerra;
23 II, VII, 19| cose loro piú che nelle parole, si tenner puri almeno dalle
24 II, VII, 34| Milano [26 maggio], e le vane parole «Guai a chi la tocca!» pronunciate
25 II, VII, 35| non era amato, per alcune parole dette contro agli italiani;
26 II, VII, 35| agli italiani; forse quelle parole furono scusate in quel dí.
27 II, VII, 37| cosí stringeremo in poche parole ciò che ci resta a dire
28 II, VII, 39| udirmi pronunciare in poche parole delle maggiori questioni
29 II, VII, 39| Italia ci vennero dapprima parole esagerate e furenti, ma
30 II, VII, 39| furenti, ma a poco a poco parole forti di moderazione e sapienza;
31 II, App, 40| contentarsi delle poche parole generali, con che estendendo
32 II, App, 41| austeritá de' suoi atti, di sue parole, di tutti i suoi modi, di
33 II, App, 42| in poche e proporzionate parole; alcuni libri di Durando,
34 II, App, 43| invidie, la semplicitá delle parole, l'esposizione dei veri
35 II, App, 43| e di fatti, non di false parole, dei prodi loro co' nostri,
36 II, App, 43| riunioni accelerate e le parole imprudenti ufficiali, spaventato
37 II, App, 43| in patrie inerti. Poche parole aggiugneremo su' loro errori
38 II, Nota, II| caso di spendere troppe parole intorno alle varie edizioni
|