Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monache 1
monaci 9
monaco 11
monarchia 38
monarchica 1
monarchico 3
monarchie 9
Frequenza    [«  »]
38 figliuoli
38 forza
38 fossero
38 monarchia
38 parole
38 principale
38 provincia
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

monarchia

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | e nell'opinione, tra la monarchia rappresentativa e le repubbliche 2 I, IV, 7 | e cosí fondando quella monarchia tanto minore allora, tanto 3 I, IV, 21| quelle stolte pretensioni di monarchia universale, ed a quelle 4 I, VI, 1 | invenzione di non so qual monarchia universale, che sarebbe 5 I, VI, 1 | etá, la quale giá aveva la monarchia universale dell'imperio; 6 I, VI, 2 | vero fondatore di quella monarchia; e se ne fa un alleato, 7 I, VI, 4 | appena sorti, sciolsero la monarchia, senza sapere fondare né 8 I, VI, 4 | questa confusione, questa monarchia composta di repubblichette, 9 I, VI, 4 | repubblichette componenti una monarchia, questa libertá ancor servile, 10 I, VI, 6 | il «Regno». Nobilissima monarchia dunque senza dubbio! Nella 11 I, VI, 6 | lentamente cresciuto, della monarchia di Savoia. Direm noi perciò, 12 I, VI, 15| democrazia, aristocrazia e quasi monarchia, un Consiglio generale, 13 I, VI, 16| questi papi grandi disegni di monarchia universale. Ma qui pure 14 I, VI, 27| nuovo della sua robusta monarchia. Seppe guerreggiare, ma 15 I, VI, 34| del resto mediocre, Della monarchia. Ma ciò posto ed eccettuato 16 II, VII, 1 | piú intorno alla barbara monarchia universale di Carlomagno 17 II, VII, 13| intorno a quelli venne meno la monarchia rappresentativa in tutta 18 II, VII, 13| stessa; e sottentrò una monarchia quasi assoluta, ma che si 19 II, VII, 13| perfezionò, compiè colá quella monarchia rappresentativa che fece, 20 II, VII, 13| l'altre cristiane; quella monarchia rappresentativa, che di 21 II, VII, 13| d'Italia, e della stessa monarchia rappresentativa. Libertá 22 II, VII, 13| ordinatore, rinnovatore della sua monarchia. E tal vedemmo giá dopo 23 II, VII, 14| che rimaneva in corpo alla monarchia piemontese. Occupolla a 24 II, VII, 14| Filippo II, il Tiberio della monarchia spagnuola, erano succeduti 25 II, VII, 17| infelici i popoli della monarchia di Savoia e quelli delle 26 II, VII, 17| spagnuoli, non furono nella monarchia di Savoia. Qui non s'ebbero, 27 II, VII, 17| piú bella scena in nessuna monarchia), quel Carlo Emmanuele II, 28 II, VII, 24| diveller le membra della monarchia, Carlo II l'avea con testamento 29 II, VII, 24| riconosciuto in tutta la monarchia, e cosí in Italia, Napoli, 30 II, VII, 25| ecclesiastiche (detto «della Monarchia», ed istituito fin dall' 31 II, VII, 27| Piacenza, accresciuta la monarchia piemontese dei due brani 32 II, VII, 31| fece o lasciò cadere quella monarchia deliberativa che sola era 33 II, VII, 31| Convenzione, abolí poi la monarchia senza nemmeno costituir 34 II, VII, 31| repubblicano, non vi fu né monarchiavera repubblica rappresentativa; 35 II, VII, 33| dipendenza straniera assoluta. La monarchia piemontese rimaneva ridotta 36 II, App, 40| di questa, una cosí detta monarchia con istituzioni repubblicane; 37 II, App, 40| estensione piccola della monarchia rappresentativa; rivoluzione 38 II, App, 42| moderati ed amici della monarchia. La concessione degli statuti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License