Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fazione 6
fazioni 13
faziosi 2
febbraio 38
febbri 1
fece 215
fecegli 2
Frequenza    [«  »]
38 durò
38 emmanuele
38 fanno
38 febbraio
38 figliuoli
38 forza
38 fossero
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

febbraio

   Vol,  Lib, Par
1 I, V, 6 | levasi ultima Italia; e di febbraio è incoronato re in Milano 2 I, V, 7 | corona d'Italia fin dal febbraio 888, ma che dicesi l'avvilisse 3 I, V, 12| in men d'un mese, addí 15 febbraio, s'adunano a Pavia, e gridan 4 I, VI, 17| Seguiva una gran battaglia (26 febbraio 1266); e Manfredi v'era 5 II, VII, 3 | quella il appresso [22 febbraio]. S'arrendevano, a gara 6 II, VII, 4 | lega, fece sua pace addí 24 febbraio 1510; e si rivolse contra 7 II, VII, 4 | uno or sull'altro, addí 7 febbraio respinse gli spagnuoli da 8 II, VII, 4 | morto papa Giulio addí 21 febbraio 1513, gli successe esso 9 II, VII, 6 | Pescara a Pavia, seguí [25 febbraio 1525] quella gran battaglia 10 II, VII, 6 | continuare nove mesi. Ai 17 febbraio 1528 solamente, uscirono 11 II, VII, 6 | e imperatore Carlo V [22 febbraio, 24 marzo 1530]. Questo 12 II, VII, 7 | 1547]. Morí Lutero a' 18 febbraio 1546. Addí 27 settembre 13 II, VII, 8 | Del Monte, succeduto 18 febbraio 1550] fu giá men nepotista 14 II, VII, 8 | Germania, facevasi, addí 5 febbraio 1556, una tregua a Cambrai. 15 II, VII, 24| prendere in Cremona [ febbraio 1702]. Sottentrògli Vendôme 16 II, VII, 25| pace facilmente addí 17 febbraio 1720. Spagna rimase spoglia 17 II, VII, 26| il duca Francesco addí 26 febbraio 1727, succedettegli il fratello 18 II, VII, 26| Sassonia, succeduta addí 1 febbraio 1733. Ognuno sa che presso 19 II, VII, 27| trattato da lei conchiuso [l° febbraio 1742] con re Carlo di Sardegna. 20 II, VII, 27| armistizio firmato a Parigi [17 febbraio 1746], ed un progetto di 21 II, VII, 30| Carlo Emmanuele III ai 20 febbraio 1773. Succedettegli suo 22 II, VII, 32| brutto vanto) con Toscana [9 febbraio], che non era mai entrata 23 II, VII, 32| dell'armata d'Italia [29 febbraio]. Giuntovi appena [26 marzo], 24 II, VII, 32| ultimi, in breve capitolò [2 febbraio]. Ed ora, ad uno solito 25 II, VII, 32| contra il papa, firmava [19 febbraio] la pace a Tolentino, facendosi 26 II, VII, 33| franco-cisalpini, al 10 febbraio 1798, entrò, fu menato in 27 II, VII, 33| gennaio]. Finalmente [9 febbraio 1801] firmavasi a Lunéville 28 II, VII, 34| che entrò nel Regno [8 febbraio], in Napoli [15]; e casa 29 II, VII, 34| d'Eylau, di Friedland, [8 febbraio, 14 giugno 1807], e la pace 30 II, VII, 34| di lui, e Roma stessa [ febbraio 1808]. Poi riuní le Marche 31 II, VII, 35| errori ad errori, fece [24 febbraio, 14 marzo] due trattati 32 II, App, 42| pubblica le basi, addí 10 febbraio ne pubblica il testo. Fu 33 II, App, 42| pubblicata in massima addí 8 febbraio, sancita in statuto addí 34 II, App, 42| toscana promessa addí 7 febbraio, e data in statuto addí 35 II, App, 42| romana promessa addí 14 febbraio, e data in statuto addí 36 II, App, 42| quegli ultimi giorni di febbraio scoppiò la rivoluzione repubblicana 37 II, App, 43| stata data a Napoli addí 11 febbraio, a Torino addí 4 marzo, 38 II, App, 44| ma lasciato il posto da febbraio in qua, era pur rimasto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License