Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
durezza 1
duri 3
duro 3
durò 38
dutillot 3
duumvirato 3
duumviri 2
Frequenza    [«  »]
38 alleati
38 campo
38 consoli
38 durò
38 emmanuele
38 fanno
38 febbraio
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

durò

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 3 | duro a frangere; con essi durò la guerra oltre a cinquant' 2 I, II, 8 | comparabili, anzi (posciaché durò l'effetto loro) superiori 3 I, III, 3 | particolare, sulla quale durò e pesò variamente, ma poco 4 I, III, 6 | ne fu vinto, e s'uccise; durò tre mesi [69]. - Vitellio 5 I, III, 11| E tutto un altro secolo durò, crebbe, soffrí questa societá 6 I, III, 12| detto «basso imperio». Tal durò con poche mutazioni sino 7 I, III, 14| sulla vecchia. L'indugio durò appunto quanto Teodosio, 8 I, III, 17| quella di San Paolo che durò fino agli anni nostri. E 9 I, IV, 3 | arma o d'un cavallo. E cosí durò finché dimorarono nelle 10 I, IV, 5 | rivoluzioni. - Ma tutto ciò non durò che dieci anni. Nel 487, 11 I, IV, 10| centocinquantamila. Fu famosa fazione: durò un anno [marzo 537-marzo 12 I, IV, 10| fine de' dodici anni che durò la signoria greca. E cosí, 13 I, IV, 13| Vedesi fin di qua ciò che durò sempre poi; i greci dammeno 14 I, IV, 13| greci resistito. Tre anni durò l'assedio; dopo i quali 15 I, V, 14| delle cittá italiane, finché durò; fu quella che, cessando 16 I, VI, 15| esser lago italiano. E tal durò poi, come giá anticamente, 17 I, VI, 16| Svevi or napoletani, che durò quarant'anni. E qui, al 18 I, VI, 16| uditori [1233]. Ma tutto ciò durò poco. Ché del 1234, fosse 19 I, VI, 17| contra cristiani. Tre anni durò, tenendosi stretti i ghibellini 20 I, VI, 23| Rienzo lombardo. E anch'egli durò poco; restituí Pavia ai 21 I, VI, 23| pace, che pur troppo non durò poi, che durando avrebbe 22 I, VI, 23| imperatori romani o germanici, e durò (mutata, s'intende, nel 23 I, VI, 24| fatti moltiplici. Finché durò la lotta contro agli imperatori, 24 I, VI, 35| Boccaccio intorno al 1375, che durò poi non per quel secolo 25 II, VII, 3 | riunirono poche signorie, e non durò il ducato. E meraviglia 26 II, VII, 5 | XIV, non fu, o almeno non durò, niun siffatto contrasto 27 II, VII, 7 | tregua di dieci anni, che durò appena quattro. Guerreggiossi 28 II, VII, 13| che il loro progresso non durò se non un cinquant'anni; 29 II, VII, 15| riaprissi la guerra, che durò poi variamente ventiquattro 30 II, VII, 15| maggiorenne ma adolescente. E durò la guerra ma lungamente 31 II, VII, 21| esempio, lo stile ottimo durò parecchi secoli; in Egitto, 32 II, VII, 26| fine di tali appelli. Ma durò poco quel cattivo accordo; 33 II, VII, 29| non piú, giá il notammo, durò il trionfo, l'ampliarsi 34 II, App, 40| dell'imitazione napoletana; durò un mese: fu vinta dall'intervenzione 35 II, App, 42| di questa italiana, che durò diciotto mesi di matta letizia. 36 II, App, 43| straniera che oltre tre secoli durò giá tranquilla con tali 37 II, App, 43| parti, da principio, finché durò al campo la vittoria. Ma 38 II, App, 43| Roma nulla scoppiò finché durò la fortuna piemontese. -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License