Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consolazione 7
consolazioni 3
console 1
consoli 38
consolo 13
consolò 2
consorti 1
Frequenza    [«  »]
38 8
38 alleati
38 campo
38 consoli
38 durò
38 emmanuele
38 fanno
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

consoli

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| fecersi annui, e chiamaronsi «consoli»; e continuò a preponderare 2 I, II, 2 | eleggeva i magistrati: due consoli annui, poco men che principi 3 I, III, 1 | onori senza potenza a due consoli supplementari (suffecti); 4 I, III, 12| resti o imitazione dei consoli), detti «duumviri», «triumviri», 5 I, IV, 11| indeterminatamente «principali» od anche «consoli», nome vecchio, significazione 6 I, V, 14| istituito il governo de' consoli. E quindi diremo questo 7 I, VI, 3 | costituito quel governo de' consoli, che dicemmo giá solo mancare 8 I, VI, 4 | costituzione comunale, i consoli [1100 circa]. - Qui è il 9 I, VI, 4 | supremo di tre, sei o dodici «consoli», un Consiglio minore o « 10 I, VI, 4 | Ed ora, quel nome di «consoli» cosí subitamente e universalmente 11 I, VI, 4 | reminiscenza de' due antichi consoli romani, ovvero de' consoli 12 I, VI, 4 | consoli romani, ovvero de' consoli o consiglieri piú numerosi 13 I, VI, 4 | disputa si fa di questi consoli: se fossero successori, 14 I, VI, 4 | posciaché è dubbio se i consoli governanti giudicassero, 15 I, VI, 4 | per giudicare, e detti «consoli de placitis», essi i consoli 16 I, VI, 4 | consoli de placitis», essi i consoli governanti e capitananti 17 I, VI, 4 | altri studi; che il nome di «consoli» ci è bensí dato in Pisa 18 I, VI, 4 | antico documento del nome di «consoli» è forse del 1093, e di 19 I, VI, 4 | ondeché è impossibile che i consoli giá non esistessero in Milano. 20 I, VI, 4 | comune», e il governo de' consoli. - Del resto, attribuiscasi 21 I, VI, 4 | attribuiscasi l'istituzione de' consoli alla necessitá di costituire 22 I, VI, 5 | assemblea numerosa di vescovi e consoli contro a lui, e se n'abbozzasse 23 I, VI, 9 | le regalíe, e serbando i consoli [7 settembre]. - Ma Federigo 24 I, VI, 9 | che dovea, rimanendo i consoli, rappresentare la potenza 25 I, VI, 9 | li volle a discrezione; i consoli volean durare ancora, il 26 I, VI, 9 | la perduranza. Allora i consoli giurarono [ marzo 1162], 27 I, VI, 9 | armi; un altro tutti i consoli de' tre ultimi anni, le 28 I, VI, 11| Romagna ed Alessandria». I consoli delle cittá si riunivano 29 I, VI, 11| costituita nell'assemblea de' consoli di ogni cittá; né sei secoli 30 I, VI, 11| quando scendeva; serbati i consoli senza conferma, colla sola 31 I, VI, 12| potenza e quasi il nome de' consoli, ed essi i podestá diventarono 32 I, VI, 12| senatore»; e come il podestá a' consoli, cosí sottentrò il senatore 33 I, VI, 15| istituzione, il nome de' «consoli» dato da quegli italiani 34 I, VI, 16| avea volute le regalie, i consoli, troppo poco forse, ma in 35 I, VI, 18| universali e piú semplici, de' consoli del secolo decimosecondo, 36 I, VI, 32| primissima, informe, de' consoli del 1100, non poté essere 37 II, VII, 28| nazionali addentro, ministri e consoli patrii a curar gl'interessi 38 II, VII, 33| invece un governo di tre consoli provvisori, se stesso, Sieyes


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License