Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
campano 1
campi 15
campidoglio 7
campo 38
campoformio 6
camposanto 2
camuccini 2
Frequenza    [«  »]
38 69
38 8
38 alleati
38 campo
38 consoli
38 durò
38 emmanuele
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

campo

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 15| Germania al suo ring, vallo, o campo, o cittá capitale; e fu 2 I, IV, 10| felice di lui, morendo sul campo, e, dicesi, dopo aver cambiati 3 I, IV, 19| rottala nel 749, stava a campo contro a Perugia, quando 4 I, IV, 19| s'era fatto gridar re in campo di marzo a Soissons, in 5 I, IV, 19| ricominciò la guerra, e tornò a campo a Roma, e ricominciarono 6 I, IV, 19| vita, tenne l'anno 773 il campo di marzo in Ginevra. E quindi, 7 I, IV, 19| macello di longobardi su un campo, dettone poscia Mortara. 8 I, V, 1 | quella di primavera, detta «campo» or «di marzo» or «di maggio». 9 I, V, 8 | 934]. Quindi Ugo torna a campo a Roma; e non potendo sforzarla, 10 I, V, 13| fugge a Milano. Vienvi a campo l'imperadore, e sfoga il 11 I, VI, 2 | poi venne con Ghiberto a campo dinanzi a Roma; ma ivi pure, 12 I, VI, 8 | presso a Piacenza; a quel campo di Roncaglia, dove gli ultimi 13 I, VI, 8 | accordo degli italiani), pose campo contro a Tortona alleata 14 I, VI, 16| sollevazione di Parma; vi pose campo all'intorno, e tentò imitare 15 I, VI, 21| Risalí quindi a Toscana, pose campo contro a Firenze, che sola 16 I, VI, 21| Quindi Arrigo levonne il campo, avviossi contra il Regno, 17 II, VII, 6 | Ai 14 ottobre 1529, pose campo dinanzi a Firenze, ai 10 18 II, VII, 6 | Ai 15 dicembre morí nel campo imperiale quel Gerolamo 19 II, VII, 22| suo ad apparecchiargli tal campo. Ma non è a pensarvi; gli 20 II, VII, 24| vergogna ai nemici) intorno al campo assediante; poi furono insieme 21 II, VII, 27| che si ritrasse a sera dal campo, ma vinta in ciò che fece 22 II, VII, 32| 28 maggio], entrò in quel campo di guerra tra Mincio ed 23 II, VII, 32| prima, fino a noi, quel campo di Mincio ed Adige fu, è 24 II, VII, 32| Diavi allora la patria campo libero, e senza disturbi 25 II, VII, 32| l'Italia settentrionale campo inevitabile di nuove lotte 26 II, VII, 32| tra Francia ed Austria, campo di servitú alla prima di 27 II, VII, 33| Campidoglio; e sotto, a Campo Vaccino, dinanzi ad un notaio, 28 II, VII, 33| e l'Appennino è un altro campo apprestato dalla natura, 29 II, VII, 33| alle guerre italiane, un campo che è primo o secondo in 30 II, VII, 33| di Francia o di Germania; campo poi difensivo principale, 31 II, VII, 34| Reno, a Germania. E su quel campo a lui giá noto, con operazioni 32 II, VII, 35| sue file, stringevasi suo campo di guerra intorno a Parigi; 33 II, VII, 39| d'apparecchiare il primo campo della cristianitá. Ma in 34 II, App, 43| sollevate, si raccoglievano al campo di Montechiaro. Il re lo 35 II, App, 43| tutto, quando giunse sul campo la nuova della resa di Peschiera, 36 II, App, 43| ciò che era lungi dal vero campo di quelle operazioni, lungi 37 II, App, 43| ventimila uomini di meno sul campo, certo è, matematicamente 38 II, App, 43| principio, finché durò al campo la vittoria. Ma venuti gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License