Vol, Lib, Par
1 I, II, 18| pirati, schiuma delle guerre straniere e civili intorno e sul Mediterraneo,
2 I, II, 22| respiro interno e di guerre straniere: Ottavio contro ai dalmati
3 I, IV, 1 | chiameremo delle preponderanze straniere, che noi troveremo dolori
4 I, V, 7 | insegni a usar le nazioni straniere come alleate straniere e
5 I, V, 7 | nazioni straniere come alleate straniere e non come capiparti nazionali.
6 I, V, 7 | staccarsi dall'aderenze straniere e farsi italiano, egli e
7 I, V, 13| di quella dove elle sono straniere; ondeché queste mutazioni
8 I, V, 14| prima che giungessero le straniere [1044]. E cosí in quella
9 I, VI, 31| italiani sotto le preponderanze straniere combattute, pazientate,
10 I, VI, 35| nel prendere le operositá straniere, come vedrem farsi ne' secoli
11 II, VII | SETTIMA: DELLE PREPONDERANZE STRANIERE~(anni 1492-1814).~ ~
12 II, VII, 1 | invasioni, senza preponderanze straniere, Dio sa qual magnifico destino
13 II, VII, 1 | invasioni e delle preponderanze straniere; e prima, delle due francese
14 II, VII, 3 | dalle potenze italiane e straniere, a che riuscirono? Assassinarono
15 II, VII, 7 | Crespi tra le due potenze straniere [18 settembre]; e rimanevano
16 II, VII, 9 | pure le ripetute invasioni straniere, le guerre, i saccheggi,
17 II, VII, 10| a quelle contemporanee e straniere, è indubitabile; ma che
18 II, VII, 10| superiori od anche eguali alle straniere piú moderne, e che perciò
19 II, VII, 13| arte di governar province straniere e lontane senza tiranneggiarle,
20 II, VII, 18| 18.Le colture straniere derivate dall'italiana in
21 II, VII, 18| di tutte quelle colture straniere or cosí splendide? In Italia
22 II, VII, 19| lettere italiane piú che delle straniere contemporanee, in generale;
23 II, VII, 22| e di lor sangue le terre straniere. Due Strozzi, Piero [1510-
24 II, VII, 26| nel 1720 dalle potenze straniere per quelle successioni.
25 II, VII, 26| fiorentina, ricevette guarnigioni straniere, e finalmente l'infante,
26 II, VII, 26| eleggersi i re sotto influenze straniere, stavano, per il primo,
27 II, VII, 31| etá delle preponderanze straniere; perciò noi non possiamo
28 II, VII, 31| l'etá delle preponderanze straniere. Ad ogni modo, il secolo
29 II, VII, 35| liberazione) le popolazioni straniere; massime le germaniche affollate
30 II, VII, 38| lettere e delle scienze straniere, pur notammo che in fatto
31 II, VII, 39| dura, delle preponderanze straniere; ma non istette. Venne Luigi
32 II, VII, 39| quella delle preponderanze straniere. È ella caso tal differenza?
33 II, VII, 39| etá delle preponderanze straniere. Ma appunto, una generazione
34 II, App, 40| settima delle preponderanze straniere, periodo quarto, o della
35 II, App, 41| disordini di finanze, armi straniere, governo ecclesiastico nelle
36 II, Nomi | SETTIMA: DELLE PREPONDERANZE STRANIERE~ ~1. Di quest'etá in generale,
37 II, Nomi | digressione~18. Le colture straniere derivate dall'italiana in
|