Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novelle 6
novelli 1
novello 5
novembre 37
novero 2
novi 4
novissima 1
Frequenza    [«  »]
37 gonzaga
37 interessi
37 ispagna
37 novembre
37 straniere
36 104
36 167
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

novembre

                                                            grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                           grigio = Testo di commento
1 I, Preter | furono scritte.~Torino, 16 novembre 1846.~~  ~ 2 I, Preaut | muti nessuna.~Torino, 5 novembre 1850.~~  ~ ~ ~ 3 I, V, 3 | giungeva a Roma al fine di novembre. Ed ivi teneva primamente 4 II, VII, 3 | dal popolo sdegnato [9 novembre]. Al medesimo , Pisa caccia 5 II, VII, 3 | in questo modo. Addí 11 novembre 1500, in Granata erasi firmato 6 II, VII, 5 | Pescara, entrarono addí 19 novembre in Milano, ove fu posto 7 II, VII (6)| Nella edizione di novembre 1846 era qui quest'aggiunta, 8 II, VII, 6 | esser risorti, quando [18 novembre] fu eletto un nuovo Medici, 9 II, VII, 6 | abbandonata tutta ad Austria. In novembre, furono insieme a Bologna 10 II, VII, 6 | con dure condizioni [22 novembre]; fatta pace con Venezia [ 11 II, VII, 6 | dinanzi a Firenze, ai 10 novembre die' un primo assalto, e 12 II, VII, 7 | Monferrato. Morí poi [I novembre 1535] Francesco II, ultimo 13 II, VII, 7 | Piú rara (ma pur veduta in novembre 1848) ottenerne le lodi 14 II, VII, 7 | indispettito per Parma. Ma morí [novembre 1549]. I fatti parlano; 15 II, VII, 15 | Francia. Finalmente, addí 17 novembre 1659, facevasi la pace de' 16 II, VII, 24 | di Sardegna, morí il novembre 1700 senza figliuoli. Pretendevano 17 II, VII, 26 | entrarono in Pavia, in Milano [3 novembre]; n'assediarono e presero 18 II, VII, 26 | Spagna e Sardegna; e cosí [19 novembre] fu conchiusa a Vienna la 19 II, VII, 27 | penetrò in Boemia ed Austria [novembre]; l'elettor di Baviera fu 20 II, VII, 27 | gridarono re [15 aprile]. Ma, a novembre, il nuovo Teodoro I lasciò 21 II, VII, 32 | Direttorio esecutivo [4 novembre], allora cominciarono a 22 II, VII, 32 | vinsero a Loano [23, 24 novembre], ma furono pur trattenuti 23 II, VII, 32 | 10 ottobre Napoli, al 5 novembre Parma firmavan lor paci 24 II, VII, 32 | penitenza, una croce. Il novembre Alvinzi passò la Piave, 25 II, VII, 32 | sconfigge ad Arcoli [15, 16, 17 novembre], e torna quindi all'assedio 26 II, VII, 33 | romana, entrarono in Roma [29 novembre], abbandonata dal piccolo 27 II, VII, 33 | approdava a Fréjus; addí 9 novembre [18 brumaire], distruggeva 28 II, VII, 33 | a nuovi trionfi. Addí 28 novembre, fu rotto l'armistizio. 29 II, VII, 34 | Baviera entrò a Vienna [13 novembre]. Allo stesso tempo l'esercito 30 II, VII, 34 | univasi a questo addí 24 novembre in Austria. Ma un grande 31 II, VII, 34 | avea due mesi appresso [20 novembre] ricevuti inglesi e russi, 32 II, VII, 35 | capitanata dal viceré. Ai 28 novembre i resti passarono la Beresina, 33 II, VII, 35 | finalmente all'Adige e Verona [9 novembre]. E si fermava, ed indi 34 II, VII, 35 | quale, giunto a Napoli [5 novembre], trattò con gli alleati 35 II, App, 42 | tre prime corti, addí 3 novembre in Torino; e non accedendo 36 II, App, 42 | installazione di lei addí 15 novembre, e per quella del municipio 37 II, App, 44 | prorogazione fino a' 30 novembre. Quasi dappertutto adunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License