Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genovese 5
genovesi 29
genserico 3
gente 37
genti 58
gentildonna 2
gentile 8
Frequenza    [«  »]
37 conquista
37 contese
37 corona
37 gente
37 gonzaga
37 interessi
37 ispagna
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

gente

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 3 | essi Celtica, da qualche gente di essi Gallia, e l'altra 2 I, I, 6 | Italia, estendendosi dalla gente prima, o piú ardita nell' 3 I, I, 8 | colonia straniera, niuna altra gente dominante tramezzo. Quindi 4 I, I, 8 | dalla nazione intiera nella gente etrusca. E le facevan quasi 5 I, I, 12| cioè lo stanziamento d'ogni gente o tribú, aver costituito 6 I, II, 1 | grandi allo stesso modo: la gente tebana tra l'antichissime 7 I, II, 3 | gradi di parentela della gente romana colle circonvicine: 8 I, II, 3 | ius latinum, prova che la gente italica comprendeva fra 9 I, II, 15| tutti) da un re, da una gente particolare e piccola dell' 10 I, II, 18| di re greci, e i parti, gente nuova che grandeggiava, 11 I, II, 21| Roma, fatta signora d'ogni gente nota di qua dell'Eufrate. 12 I, III, 11| e sessanta altri, tutti gente incolta, popolana, bassissima, 13 I, IV, 2 | assemblea universale della gente. E questa è l'origine indubitata 14 I, IV, 3 | eccezionale. Oltre alla gente era la compagnia (geleite); 15 I, IV, 3 | vale a dire che tra la gente o tra varie genti, od anche 16 I, IV, 3 | nella storia quasi nuova gente o confederazione di genti; 17 I, IV, 4 | dalle due costituzioni della gente e della compagnia, alcuni 18 I, IV, 6 | insieme furono una gran gente, salita giá dall'Asia alla 19 I, IV, 6 | S'incamminò con tutta sua gente, guerrieri, vecchi, fanciulli, 20 I, IV, 12| antichissimamente d'una gente scandinava detta vinnuli 21 I, IV, 12| indipendenti; e Velleio Patercolo «gente piú feroce che non la germanica 22 I, IV, 12| che dicemmo; e tutta la gente composta probabilmente di 23 I, IV, 20| sotto Carlomagno, a sua gente caduta; ma è, del resto, 24 I, V, 13| militi a cavallo, ma povera gente a piè, dava ad essi a stendardo, 25 I, VI, 9 | per Tirolo; e la molta gente sua (centomila fanti, dicesi, 26 I, VI, 16| passaggio [1228] con meno gente che l'anno addietro (causa 27 I, VI, 16| cresciuti in Modena e Ferrara, gente molto migliore, ma, come 28 I, VI, 16| e finalmente i Torriani, gente antica d'intorno a Milano 29 I, VI, 20| Scese in Italia con poca gente, pochi danari, s'abboccò 30 I, VI, 21| Arrigo scendea con poca gente, poco danaro, non trovava 31 II, VII, 3 | frapporsi in tutto ciò con poca gente e pochi danari, e quindi 32 II, VII, 3 | piagnoni»; i contrari, gente di mondo, gentiluomini i 33 II, VII, 16| voi cercando? Piú buona gente di noi non la troverete 34 II, VII, 22| Diacono, lo storico di sua gente caduta, in corte a Carlomagno; 35 II, VII, 27| traendo da quella buona gente nuovi aiuti, nuovi apparecchi 36 II, VII, 36| vizi nazionali. Anzi, non è gente che li conceda, che li cerchi, 37 II, App, 40| fucilato in poche ore dalla gente dei Borboni cosí restaurati. -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License