Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corniole 2
corno 1
cornovaglia 3
corona 37
coronato 1
corone 4
corpi 9
Frequenza    [«  »]
37 abbiamo
37 conquista
37 contese
37 corona
37 gente
37 gonzaga
37 interessi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

corona

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 8 | etrusca. E le facevan quasi corona all'intorno, i liguri alla 2 I, V, 3 | gli metteva in capo una corona, e gridava, gridando il 3 I, V, 4 | prendere da sé sull'altare la corona imperiale. E languente fin 4 I, V, 7 | de' Carolingi che prese la corona d'Italia fin dal febbraio 5 I, V, 7 | Carolingi. Questi tentò prima la corona di Francia e andovvi; ma 6 I, V, 7 | principio fece vassalla la corona d'Italia, che dal principio 7 I, V, 9 | Adalberto fanno omaggio della corona d'Italia a quella di Germania. 8 I, V, 9 | Adalberto, ei riceve di nuovo la corona regia d'Italia in Sant'Ambrogio. 9 I, V, 9 | Italia. Ad ogni modo, la corona d'Italia prostituita da 10 I, V, 10| tacciata di ribellione, la corona imperiale romana rimase 11 I, V, 10| trentotto anni di vacanza la corona imperiale alle due regie 12 I, V, 12| Ottoni, che pretende alla corona d'Italia; era naturale, 13 I, V, 12| abbia osato por mano alla corona d'Italia. - Né, rimasto 14 I, V, 13| altri grandi offrono la corona a Roberto re di Francia, 15 I, V, 13| ancor da vent'anni la misera corona, non piú osata cingere da 16 I, V, 13| arcivescovo vittorioso offrí la corona al conte di Sciampagna; 17 I, VI, 3 | che aveva rinunciato alla corona usurpata, ridiscese per 18 I, VI, 7 | 1152]. - Fu disputata la corona tra Arrigo d'Este o de' 19 I, VI, 8 | lettera gli parlò della corona imperiale come di «beneficio» 20 I, VI, 13| II acquistar diritti alla corona di Gerusalemme; onde si 21 I, VI, 16| per lasciargli prendere la corona d'Italia. E giá da tre anni [ 22 I, VI, 17| Corradino, avea presa la corona di Puglia e Sicilia; e udito 23 I, VI, 21| Milano, e vi ricevette la corona reale [1311]. Sollevossi 24 I, VI, 21| da Galeazzo, presevi la corona regia, e depose Galeazzo 25 II, VII, 3 | succeduto, lasciava vilmente la corona a suo figliuolo Ferdinando 26 II, VII, 14| ciò era nulla; mirava alla corona di Francia che altri cattivi 27 II, VII, 24| benché non sotto a una sola corona. La guerra incominciò a 28 II, VII, 24| sé e i successori, alla corona di Francia, come i successori 29 II, VII, 24| successori di Luigi XIV alla corona di Spagna) rimase re di 30 II, VII, 26| ministro e notaio della corona, gli ridomandò l'atto della 31 II, VII, 34| pronunciate nel prender la corona di ferro; e Genova riunita 32 II, VII, 39| sempre rimase tedesca la corona veramente ferrea d'Italia 33 II, App, 43| e cannone da Rivoli e la Corona che s'era presa dopo Rivoli. 34 II, App, 43| Marmirolo fino a Rivoli e la Corona; cioè in somma una linea 35 II, App, 43| 22 a somma sinistra, alla Corona. I nostri vi si difeser 36 II, App, 43| di casa Borbone da quella corona separata, si apparecchiarono 37 II, Nomi | II, 47.~Cornovaglia, 230.~Corona (la), II, 219, 220.~Corradino,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License