Vol, Lib, Par
1 I, II, 9 | ordinò il principiato. Si contese di nuovo con Filippo, si
2 I, II, 20| frammischiò alle parti, alle contese interne delle genti galliche;
3 I, II, 23| governo libero, in quelle contese di libertá e di parti, molti
4 I, III, 6 | risollevati tra le ultime contese dell'imperio; co' giudei
5 I, III, 9 | per quasi un secolo, nuove contese di successione, ed imperatori
6 I, III, 10| pericoli dell'imperio: le contese di successione tra i capi
7 I, III, 10| complicate) furono in effetto men contese coll'armi, rimasero piú
8 I, III, 11| senza entrar una volta nelle contese, nelle congiure, ne' tumulti,
9 I, III, 14| troppo anch'egli, nelle contese cristiane; ma almeno, tenendosi
10 I, III, 16| neglette nel secolo delle contese e de' moltiplici imperatori;
11 I, III, 17| dell'imperio straziato dalle contese militari, e della coltura
12 I, IV, 9 | imperatore e i re goti piccole contese di limiti; ed erano allettamento
13 I, IV, 18| co' papi. E cosí tra tali contese s'eran venute sollevando
14 I, IV, 19| diventò occasione di nuove contese tra Desiderio e i papi,
15 I, V, 3 | grandissimi sí, ma allora le contese della Chiesa e dell'Imperio,
16 I, V, 5 | che entravano in quelle contese di famiglia, furono i soli
17 I, V, 6 | Continua [840-888]. - Seguono contese di re, miserie di popoli,
18 I, V, 13| e Benevento alle solite contese di colá; le quali poi lasciando,
19 I, V, 16| ultimi Carolingi, e tra le contese dei re, regoli e marchesi
20 I, VI, 5 | e gloriosa Matilde, e si contese tra imperatori e papi per
21 I, VI, 5 | possono terminare le piú delle contese tra la Chiesa e gli Stati,
22 I, VI, 5 | d'armi, che tronca tante contese tra l'altre potenze indipendenti,
23 I, VI, 6 | tutti gli accrescimenti, le contese, le guerre, le successioni.
24 I, VI, 6 | viaggio imperiale e nelle contese dei dritti reciproci. Passò
25 I, VI, 15| cinquant'anni, parecchie contese e guerre le erano sorte
26 I, VI, 26| potenza, e che, tranne alcune contese e piccole guerre con gli
27 I, VI, 32| nati e cresciuti fra le contese di libertá, che, cattivissime
28 II, VII, 4 | Estensi e i Gonzaga per simili contese od ambizioni di vicinato.
29 II, VII, 8 | d'affari, di guerre, di contese, di fortuna (perciocché
30 II, VII, 8 | centoquarant'anni Francia non contese piú un po' fortemente l'
31 II, VII, 14| ed approfittando delle contese civili e religiose che ferveano
32 II, VII, 14| poco spazio, e che tali contese tra le potenze temporali
33 II, VII, 18| rimasti puri da quelle contese religiose che distraggon
34 II, VII, 30| rimutò ogni cosa; da grandi contese, a grandi arrendevolezze
35 II, VII, 30| forse de' contemporanei non contese con Roma, ma che fu poco
36 II, VII, 30| oziava, poltriva, marciva. Le contese con Roma erano solo moto
37 II, VII, 34| contro al papa per molte contese, e principalmente perché
|