Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscitore 1
conosciuto 1
conoscono 1
conquista 37
conquistar 5
conquistare 3
conquistarla 1
Frequenza    [«  »]
37 57
37 83
37 abbiamo
37 conquista
37 contese
37 corona
37 gente
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

conquista

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 9 | raggiunse la prima, compiè la conquista della manca del Po fino 2 I, I, 9 | fortuna ed orgoglio, per la conquista di due cittá etrusche Falerio 3 I, I, 9 | orgogliosi anch'essi, lasciata la conquista minore, si rivolsero alla 4 I, I, 10| fuori in Veio, la nuova conquista; altri intorno a Furio Camillo 5 I, II, 5 | ed in terra, e compiè la conquista di Sicilia; e allora fece 6 I, III, 1 | ai galli, e compiuta la conquista della penisola, a cui intiera 7 I, III, 1 | italiane» d'ora in poi, che la conquista, l'unione di esse a Roma, 8 I, IV, 2 | durar la nostra fino alla conquista romana. Piú o men nomadi 9 I, IV, 4 | compagnia, alcuni usi di conquista, che pur si ritrovano piú 10 I, IV, 4 | sia che diminuiti nella conquista, sia che poscia accresciuti, 11 I, IV, 5 | alle prime occasioni della conquista, ed al pigliar il terzo 12 I, IV, 11| seppero nemmen difender la conquista da stranieri nuovi. - Morto 13 I, IV, 12| I longobardi prima della conquista. - Qui incomincia la seconda 14 I, IV, 12| lasciarono, appena compiuta, lor conquista di Pannonia a quegli alleati, 15 I, IV, 13| cosí scematine, e per la conquista cosí impoverita, fatta a 16 I, IV, 13| ragione, e l'ha Manzoni: fu conquista barbara fra le barbare.~ 17 I, IV, 15| italiani; mansuefecesi la conquista. Come alcuni re visigoti, 18 I, IV, 15| materiale negli ordini della conquista, se non che ei si legge 19 I, IV, 15| tutto l'addolcimento della conquista narrata da Paolo: cioè che 20 I, IV, 16| massimo addolcimento della conquista; avendo noi veduto al tempo 21 I, IV, 21| Belisario e dalla prima conquista (essendo presumibile che 22 I, V, 1 | che in Italia, paese di conquista, le miserie incominciaron 23 I, VI, 7 | Continuò Ruggieri sue guerre di conquista e riunione del Regno, e 24 I, VI, 15| veneziani, condusse alla conquista latina di Costantinopoli, 25 I, VI, 29| termini. Nell'anno della conquista, Venezia fece col barbaro 26 I, VI, 33| maggior antichitá della conquista romana; perciocché, se tal 27 II, VII, 3 | viziarsi nella disprezzata conquista. - Allora, sollevavasi tutta 28 II, VII, 3 | francesi lasciati nella conquista, ritorna il Moro con un 29 II, VII, 25| spoglia Venezia della recente conquista di Morea e ridotta a quell' 30 II, VII, 26| Francia, che gli offriva la conquista del desiderato Milanese. 31 II, VII, 26| per cui oltre a quella conquista fu stipulato, che farebbesi 32 II, VII, 26| spagnuolo, tornato giá dalla conquista di Napoli e Sicilia. - Perciocché 33 II, VII, 27| tedesco, s'era avviato alla conquista di Napoli; ed erasi avanzato 34 II, VII, 34| vittoria, d'una in altra conquista. Seguirono le battaglie 35 II, App, 42| luogo finché fosse finita la conquista dell'indipendenza, ma che, 36 II, App, 43| conquistate? ovvero della conquista della libertá e dell'indipendenza? 37 II, App, 44| Cacciati di Milano dalla conquista austriaca, di Venezia dalla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License