Vol, Lib, Par
1 I, Preter | ristretto è stato scritto ad uso dell'Enciclopedia popolare
2 I, Preter | storia di nostra patria, o l'uso che si può fare di essa.
3 I, Preaut | scritto questo volume ad uso di un'enciclopedia, quali
4 I, II, 2 | costituzione civile e militare, ad uso delle esterne conquiste.~
5 I, II, 5 | per ferire, secondo loro uso, il nemico al cuore. Ma
6 I, II, 23| storia nazionale, scritta ad uso non d'eruditi, non di questa
7 I, III, 1 | alla moderna; bensí, ad uso patrio, gran clientela,
8 I, III, 10| titoli, i rispetti, all'uso antico orientale. Ma i due
9 I, III, 12| gli abusi debbon toglier l'uso; ché altrimenti si toglierebbe
10 I, III, 12| vesti, eunuchi all'antico uso medo od assiro. Un praepositus
11 I, III, 17| primi edifizi donati a tale uso; e v'aggiunse poi i due
12 I, IV, 1 | di sperimenti passati, ad uso di coloro che operano il
13 I, IV, 8 | Costantinopoli, seguendo l'uso di quella corte troppo e
14 I, IV, 21| seguenti, né al poco e impedito uso che ne aveano a fare i miseri
15 I, V, 1 | talor ebbe pure (forse nell'uso piú che legalmente) il titolo
16 I, VI, 8 | non nocivo seguir quell'uso invalso poc'anzi tra noi
17 I, VI, 9 | regalie, e tolto alle cittá l'uso delle guerre cittadine,
18 I, VI, 9 | che s'avanzava secondo l'uso per l'assalto, e contro
19 I, VI, 19| ei le fece predare; era uso del tempo in casi soliti,
20 I, VI, 27| e rompendosi, secondo l'uso barbaro-imperiale, gli stendardi
21 I, VI, 28| rilascia i prigioni. Era uso tra quei venturieri che
22 I, VI, 29| imperatore, ma, contra l'uso, re d'Italia, da papa Niccolò
23 I, VI, 33| latini; come anch'oggi l'uso della lingua comune italiana
24 II, VII, 1 | Nelle storie scritte ad uso degli eruditi, si soglion
25 II, VII, 1 | nelle storie scritte ad uso comune, popolare, giovano
26 II, VII, 8 | nostri dí. E, secondo l'uso pur de' nostri dí, piú gravi
27 II, VII, 9 | quinci innanzi dal nostro uso di aspettar il fine di ogni
28 II, VII, 10| mancò sempre d'un centro d'uso, e poco logici perché poco
29 II, VII, 11| invidiar agli stranieri l'uso di far sentire le musiche
30 II, VII, 14| che compressa, secondo l'uso di lei, con prontezza e
31 II, VII, 27| dicembre]. - Ma qui, contro all'uso impostomi dalla brevitá,
32 II, VII, 27| e dieder loro busse all'uso patrio. Sollevaronsi lí
33 II, VII, 28| necessitá di riordinar ad uso proprio quant'era stato
34 II, VII, 28| proprio quant'era stato ad uso di signori stranieri; e
35 II, VII, 37| Dissertazioni, distese in latino ad uso dei piú studiosi, abbreviate
36 II, VII, 37| abbreviate in italiano ad uso de' piú volgari; e negli
|