grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | che non son poche, dello scrivere in Italia, e dimenticate
2 I, Preter | materialmente impossibile scrivere una storia, o un compendio,
3 I, Preaut | finora, ed ancor meno genio a scrivere delle cose mie; né forse
4 I, Preaut | solamente quella libertá di scrivere e pubblicare, quelle occasioni
5 I, Preaut | purché li sappiate fare e scrivere poi con sinceritá, semplicitá
6 I, Preaut | quei princípi; non potevano scrivere secondo le possibilitá e
7 I, Preaut | mia gioventú letteraria scrivere una storia generale di mia
8 I, II, 23 | pratica, la sodezza nello scrivere come nell'operare: questo
9 I, III, 8 | superiore a quello dello scrivere. Lucio Vero fu dissoluto.
10 I, IV, 17 | Venezia, ed egli fu che fece scrivere il primo de' codici longobardi.
11 I, V, 16 | imperatore che non sapeva scrivere, e i suoi figliuoli e forse
12 I, VI, 12 | uomini politici che seppero scrivere in quell'etá, fino a Machiavello
13 I, VI, 32 | delle censure moderne, fece scrivere nella nuova lingua di ogni
14 I, VI, 32 | ogni cosa che si sapesse scrivere; e perciò primamente d'amore,
15 I, VI, 34 | rivolse, esulando, allo scrivere, all'idea giovanile, a quel
16 I, VI, 35 | rovescio da tanti, che fanno scrivere, e lascian gli artisti cercarsi
17 II, VII, 5 | scolpire, e dipingere, e fare scrivere e rappresentare commedie
18 II, VII, 9 | stile, in tutto il modo di scrivere, lungo, intralciato, latinizzante;
19 II, VII, 12 | letterati ed agli artisti lo scrivere, dipingere, scolpire od
20 II, VII, 29 | soli quasi sapean leggere e scrivere. Ma subito che altri furono
21 II, VII, 29 | furono a saper leggere e scrivere, e i religiosi ebber cosí
22 II, VII, 34 | libertá. Non libertá di scrivere, certamente; ma non gelosie,
23 II, VII, 36 | altri, lo so, che sia male scrivere ne' dialetti, quasi se ne
24 II, VII, 36 | italiano. Certo, che questo scrivere bene in una lingua straniera
25 II, VII, 39 | che cosí pur si tentasse scrivere dentro Italia. - Sappiamo
26 II, App, 40 | materialmente difficile lo scrivere, poco men che impossibile
27 II, App, 41 | ammirabili, quanto piú seppero scrivere italianamente con semplicitá.
28 II, App, 42 | esigliato, incominciò a scrivere opere miste di filosofia
29 II, App, 43 | piú modestamente avvocato; scrivere non storia, ma memorie.
30 II, Nota (10)| precisamente il disegno di scrivere una storia generale d'Italia
31 II, Nota (10)| forse non avrebbe potuto mai scrivere il Sommario. «S'io avessi -
32 II, Nota (10)| Pensò in prima (1841) di scrivere una serie di biografie (
33 II, Nota, I | cominciava finalmente a scrivere. Uno, due, tre capitoli
34 II, Nota, I | un po' di pratica dello scrivere verrá spontanea sulle labbra
35 II, Nota, I | Predari e gli propone di scrivere l'articolo «Italia» per
36 II, Nota (16)| desiderando che se ne giovino a scrivere la storia della patria;
|