Vol, Lib, Par
1 I, Preter | quasi fattemi passar in sangue, e dall'educazione ricevuta
2 I, Preaut | vantan comune il vecchio sangue sassone, ma si trovano in
3 I, III, 9 | conquistato giá con tanto sangue dagli italiani, sancito
4 I, III, 14| barbari veri e rimasti di puro sangue, l'imperio precipitante.
5 I, III, 16| libertá, cessa il cibo, il sangue, la vita delle lettere;
6 I, IV, 1 | e che, se alquanto del sangue de' signori italici si mescolò
7 I, IV, 1 | poi l'uno e l'altro col sangue germanico, quel sangue signorile
8 I, IV, 1 | col sangue germanico, quel sangue signorile non si mescolò
9 I, IV, 1 | se non una volta sola col sangue nuovo germanico. Dunque,
10 I, IV, 1 | dubbio: noi siam di razza, di sangue piú puro; noi siamo piú
11 I, IV, 1 | stesso vanto della puritá del sangue; perciocché, oltre alla
12 I, IV, 1 | 2° Di puro o non puro sangue, padri o non padri nostri,
13 I, IV, 4 | moderne europee, che il lor sangue servile di provinciali romani
14 I, IV, 4 | romani fu rinnovato dal sangue libero tedesco, non è vero
15 I, IV, 4 | l'Italia. Il vantato puro sangue italiano, non servile, per
16 I, IV, 4 | non si rinnovò di niun sangue libero e militare per gran
17 I, IV, 19| per parecchi secoli; molto sangue nelle vene, molte parole
18 I, V, 9 | italiani né d'animo né di sangue, passò cosí ai tedeschi.~
19 I, VI, 15| prendono e pongono a fuoco, a sangue, e massime a grandissima
20 I, VI, 19| intanto da quel resto di sangue e di diritti ghibellini
21 I, VI, 22| armi proprie; pagando il sangue altrui, disimpararono a
22 I, VI, 28| resto rivoluzione pura di sangue, che è meraviglia in quell'
23 I, VI, 29| avute invidie. Non vi fu sangue al tempo suo; pochi di quegli
24 II, VII, 7 | Paolo III [13 ottobre 1534], sangue d'antichi condottieri, prelato
25 II, VII, 10| Italia la circolazione del sangue. Harvey, inglese, la dimostrò
26 II, VII, 13| questa terra intrisa di tanto sangue militare de' padri, de'
27 II, VII, 14| cioè, senza metafora, il sangue de' popoli. Ma a che perdere
28 II, VII, 15| che avean nome di esser sangue dei re Normanni. Ma né questi
29 II, VII, 22| fecondarono di loro opere e di lor sangue le terre straniere. Due
30 II, VII, 29| in Portogallo s'arrivò al sangue ed ai supplizi, e in tutti
31 II, VII, 34| dirsi indubitabilmente di sangue, di nome, italiano; e servirlo
32 II, VII, 34| e di lasciar al proprio sangue fortuna fatta. Repudiò la
33 II, VII, 39| sventura comune, lasciaron il sangue piú abbondante che sia forse
34 II, App, 41| sua gioventú, e per il suo sangue stesso, avverso ad Austria,
35 II, App, 43| sole minacce, quasi senza sangue, e cosí quasi senza causa
36 II, App, 43| Undici d'un nome e d'un sangue vi si trovarono il dí di
|