Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | settantacinque anni, a tal grandezza da contendersi e dividersi
2 I, I, 13| Etruria e in Italia, ed a piú grandezza nella Grecia propria che
3 I, II, 1 | 1. Origine della grandezza di Roma. - Machiavello,
4 I, II, 1 | scrittori che ragionarono della grandezza di Roma ne cercarono per
5 I, II, 1 | l'origine della meritata grandezza di Roma; l'avere bene ed
6 I, II, 1 | loro nell'impresa, nella grandezza, nell'impero d'Italia. -
7 I, II, 23| guari piú giú; ivi poi una grandezza degli affari trattati che
8 I, IV, 16| una storia povera di vera grandezza, ricca sí di quelle avventure
9 I, IV, 18| il piú approssimantesi a grandezza fra' re longobardi, dopo
10 I, V, 1 | questi gli strumenti di sua grandezza; e questi gli elementi delle
11 I, V, 1 | fondamentale e perenne della grandezza del conquistatore.~
12 I, V, 2 | accumulavano ad una nuova grandezza di Carlo. E Carlo, giá il
13 I, V, 10| Ottone il grande [973]. La grandezza di lui fu certamente una
14 I, V, 14| la libertá, la forza, la grandezza, l'eroismo, la gloria delle
15 I, V, 16| che non saper veder la grandezza antica delle cose impicciolite
16 I, VI, 4 | ormai altra via a fortuna o grandezza, se non questa mostrata
17 I, VI, 9 | sempre il vizio di odiar la grandezza nazionale piú che la straniera,
18 I, VI, 13| sprecarono le forze, la grandezza contro all'onnipotenza dell'
19 I, VI, 16| operositá, la fortuna, la grandezza contra l'opinione dei piú,
20 I, VI, 19| non ultima causa di sua grandezza, di sua coltura; l'ispirazione
21 I, VI, 19| di mare; il Procida (se grandezza e cospirazione possono stare
22 I, VI, 29| segno della vera e rara grandezza, non aveva avute invidie.
23 I, VI, 34| sale, non può riuscire a grandezza mai, non sopratutto innalzare
24 I, VI, 35| nuova della stampa. Della grandezza della quale, sentita da
25 II, VII, 6 | non aveva date prove di grandezza militare, ed anche meno
26 II, VII, 13| che fa la felicitá, la grandezza, il primato di quella nazione
27 II, VII, 17| fa atto di rispetto a lor grandezza.~
28 II, VII, 18| in quelle che fanno sua grandezza. E finalmente sorse verso
29 II, VII, 26| grado, ma coll'ingenita grandezza. L'Ormea fu ministro principale
30 II, VII, 27| no siffatti timori; ma la grandezza dello scopo potea valere
31 II, VII, 28| quella de' sett'anni fece la grandezza, cresciuta poi e crescitura,
32 II, VII, 29| vedrem finire non senza grandezza), tramandò cresciute poi
33 II, VII, 31| compatibili tal governo e la grandezza personale del principe.
34 II, VII, 36| la forza, la virilitá, la grandezza de' soggetti e dello stile
35 II, App, 41| prima, che, qualunque sia la grandezza che la storia futura compiutamente
36 II, App, 42| italiani. Ma tra per candore e grandezza nativa, o per sinceritá
|