Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dappoiché 1
dappresso 2
dapprima 48
dar 36
dará 1
daran 1
darci 2
Frequenza    [«  »]
36 aristocrazia
36 bello
36 cosimo
36 dar
36 grandezza
36 ix
36 leone
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

dar

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 12| a Costantinopoli finí di dar forme, costituzione orientale, 2 I, IV, 8 | Teoderico fulminò un decreto per dar le chiese de' cattolici 3 I, V, 13| imperiale, che incominciavano a dar gl'imperatori a' lor aderenti 4 I, V, 13| intiero altare a dirvi messa e dar benedizione a' combattenti, 5 I, V, 16| mi rida, o s'io abbia a dar vanto all'Italia di questo 6 I, VI, 1 | hanno il privilegio di dar principio a nuove etá. È 7 I, VI, 1 | proseguesi l'opera, senza dar un passo indietro; ondeché 8 I, VI, 6 | poco questi primi Normanni dar troppo male la loro erede 9 I, VI, 8 | prese costui, e fecegli dar Arnaldo nelle mani del prefetto 10 I, VI, 22| naturalmente, piacerebbe il dar lodi ai maggiori, il compiacerne 11 I, VI, 29| non avrá altro premio a dar che le lodi; sappiamo almeno 12 I, VI, 35| tanti poi che non poterono dar alla patria la propria operositá, 13 II, VII, 4 | tiranneggiavan cosí, che, per dar loro una ricompensa delle 14 II, VII, 6 | fatto quello massimo di dar la patria a stranieri, senza 15 II, VII, 8 | popoli quelle che fecero cosí dar Lombardia a Spagna lontana, 16 II, VII, 9 | Guicciardini fu principale nel dar il potere al duca Cosimo, 17 II, VII, 10| immeritato e vano onore di dar loro il nome. Intanto Giovanni 18 II, VII, 15| Savoia. Ma questa ebbe a dar Pinerolo a' francesi, e 19 II, VII, 15| ordine al governatore di non darfigliofortezza, nemmeno 20 II, VII, 25| ricongiunger Sicilia a Napoli, e dar in cambio a re Vittorio 21 II, VII, 27| sembrano aver voluto allora dar Lombardia non a re Carlo 22 II, VII, 29| non nel prendere o nel far dar da altrui; e la vantata 23 II, VII, 31| bisogna invogliarli, o bisogna dar loro ciò di che si sono 24 II, VII, 31| adoperato, ma appunto nel non dar da sé tutto quello che voleva 25 II, VII, 31| nell'errore grossolano di dar a fare una mutazione di 26 II, VII, 32| riprendere Savoia e Nizza, e dar la mano a Lione e Tolone. 27 II, VII, 32| avanzare, a correr paese, a dar la mano a chiunque si sollevasse, 28 II, VII, 32| francese doveva venirne a dar l'esempio. L'arciduca Carlo, 29 II, VII, 35| non adempiuti, non si può dar nome, né luogo forse, nelle 30 II, VII, 37| nazione; quella, che sola può dar color nazionale, aiuti, 31 II, VII, 37| artistiche; quella, che sola può dar esempi, consigli, opportunitá 32 II, App, 41| vera aristocrazia. Perché dar nomi falsi alle cose pur 33 II, App, 42| vantava di non aver bisogno di dar riforme; esser date da gran 34 II, App, 43| sessantamila nemici, per dar la mano a Venezia, Vicenza 35 II, App, 43| fanciullaggine, correre a dar la mano a' veneti, perdendo 36 II, App, 43| pazienza, di perduranza. Senza dar almeno due armate pari all'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License