Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosí 656
così 1
cosicché 4
cosimo 36
cosmografici 1
cospiratore 1
cospirazione 2
Frequenza    [«  »]
36 48
36 aristocrazia
36 bello
36 cosimo
36 dar
36 grandezza
36 ix
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

cosimo

   Vol,  Lib, Par
1 I, VI, 24| Francesco Sforza, il Carmagnola, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò 2 I, VI, 28| potessero gli Albizzi; e sopra, Cosimo di Giovanni. Noi viviamo 3 I, VI, 28| liberalitá, le splendidezze. Cosimo aveva il piú bello e gran 4 I, VI, 28| partigiani suoi, chiamò Cosimo a palazzo, sostennelo, fecelo 5 I, VI, 28| traevano a sorte i magistrati. Cosimo si ritrasse a Venezia, l' 6 I, VI, 28| signoria meno avversa a Cosimo, egli fu desiderato e richiamato; 7 I, VI, 29| accolti principalmente da Cosimo de' Medici e da Niccolò 8 I, VI, 29| politica dello Sforza e di Cosimo de' Medici, che non vollero 9 I, VI, 29| mesi addietro era morto Cosimo de' Medici il gran cittadino 10 I, VI, 29| a malgrado di tutto ciò, Cosimo è da alcuni vituperato quasi 11 I, VI, 29| minor principe egli, che Cosimo gran cittadino; la loro 12 I, VI, 30| Ferdinando il bastardo; a Cosimo de' Medici, Piero. - Questi, 13 I, VI, 31| al convito di potenza da Cosimo; furono ora de' principali 14 I, VI, 31| de' fiorentini, e padre a Cosimo granduca. E fu pugnalato [ 15 I, VI, 31| repubblicano, Lorenzo non pareggiò Cosimo certamente: fu men modesto, 16 I, VI, 31| poi e grande italiano, se Cosimo fu l'inventore, l'ordinatore 17 II, VII, 2 | quelli che eran succeduti a Cosimo e Francesco Sforza), o cattivi 18 II, VII, 5 | discendente legittimo di Cosimo padre della patria; disputandosi 19 II, VII, 7 | discendente da Lorenzo fratello di Cosimo padre della patria, detto 20 II, VII, 7 | fu fatto capo e principe Cosimo de' Medici, un altro discendente 21 II, VII, 7 | quel medesimo fratello di Cosimo, un figlio di Giovanni dalle 22 II, VII, 8 | imperiali e minacciata da Cosimo duca di Firenze, passó a' 23 II, VII, 8 | gran capitano. - Intanto Cosimo tentava sorprendere Siena, 24 II, VII, 8 | anch'essa fu data in breve a Cosimo duca di Firenze [19 luglio 25 II, VII, 9 | nel dar il potere al duca Cosimo, giovanetto ch'ei credea 26 II, VII, 12| signoreggiava il nuovo duca Cosimo de' Medici. - 9° In Urbino, 27 II, VII, 13| riuscí nulla. - In Toscana, Cosimo il nuovo duca ordinò il 28 II, VII, 14| morto nel 1609, succedette Cosimo II, figliuolo degno di lui. 29 II, VII, 15| il pacifico e letterato Cosimo III [1670]. - In Roma, ad 30 II, VII, 16| di Casale. - E continuava Cosimo III in Toscana. - In Roma 31 II, VII, 26| Toscana morí [31 ottobre 1723] Cosimo III Medici e successegli 32 II, Nomi | 27, 30, 41.~Medici (de') Cosimo, il padre della patria, 33 II, Nomi | 273; II, 6.~Medici (de') Cosimo I, granduca, 276; II, 29, 34 II, Nomi | 38, 51, 54.~Medici (de') Cosimo II, II, 62.~Medici (de') 35 II, Nomi | II, II, 62.~Medici (de') Cosimo III, II, 67, 73, 103.~Medici ( 36 II, Nomi | de') Lorenzo, fratello di Cosimo il vecchio, II, 29.~Medici (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License