Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellisle 2
bellissima 3
bellissimo 1
bello 36
bellosguardo 2
belloveso 2
belo 2
Frequenza    [«  »]
36 4
36 48
36 aristocrazia
36 bello
36 cosimo
36 dar
36 grandezza
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

bello

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | sillaba. E mi parve men bello, e forse brutto sagrificare 2 I, Preaut | dal sentimento (quantunque bello, in voi giovani principalmente) 3 I, III, 16| travagliato oltre alle leggi del bello, che non è piú bello quando 4 I, III, 16| del bello, che non è piú bello quando non è facile. E cosí 5 I, IV, 1 | meno evidente, non meno bello; quello di ravviare e riunire 6 I, V, 13| nelle nostre storie. Sarebbe bello a qualche principe italiano 7 I, V, 16| che fosse, ciò che pareva bello ad ogni volta, senza esclusioni 8 I, VI, 10| Muratori4, che è certo il piú bello della storia d'Italia), 9 I, VI, 11| di Costanza, che è il piú bello di nostra bella etá. Ci 10 I, VI, 17| Chiamarono di Germania Corradino, bello e prode giovanetto di sedici 11 I, VI, 19| Italia, una divisione di quel bello e natural regno delle Due 12 I, VI, 20| contro allo stesso Filippo il bello, re di Francia, alla cui 13 I, VI, 28| splendidezze. Cosimo aveva il piú bello e gran palazzo di Firenze, 14 I, VI, 29| il nome di «libertá» è bello ed attraente senza dubbio; 15 I, VI, 29| qualunque sminuzzamento del bello ed util Regno di qua e di 16 I, VI, 34| importa molto piú) che questo bello e facil genere non sale, 17 I, VI, 34| piuttosto a tutte l'arti del bello. - E tutto ciò fu grande 18 II, VII, 7 | Filiberto II, detto il bello [1497], e Carlo III il buono [ 19 II, VII, 9 | codice. E tanto piú, che piú bello è lo scopo proposto in esso; 20 II, VII, 11| gli artisti, l'arte, ogni bello che vedesse e faceva suo. 21 II, VII, 11| nostro quando riman solo; ma bello e caratteristico esso pure, 22 II, VII, 17| è volontario, legittimo, bello e santo, egli è pure talor 23 II, VII, 21| ella può trovar del nuovo e bello senza fine, purché non s' 24 II, VII, 27| cent'anni fa un guerreggiar bello e scientifico, or par goffo 25 II, VII, 27| sarebbe stato il fatto piú bello e piú importante di tutta 26 II, VII, 27| Genova liberata per quel bello ed ultimo sforzo di sua 27 II, VII, 29| rilasciarne molti poteva esser bello e liberale ne' papi moderni. 28 II, VII, 39| di nuovo, nulla quasi di bello; salvo forse Teoderico gran 29 II, App, 43| essere, non che scusabile, ma bello e generoso in chi il fece 30 II, App, 43| partecipò io credo che sia piú bello, piú franco farsi non giudice, 31 II, App, 43| sentimenti politici; e fu bello al re cedere al sentimento 32 II, App, 43| Italia giá dicemmo quant'è bello a dire, quanto fecero per 33 II, App, 43| piú pochi, quanto piú è bello essere operoso e prode in 34 II, App, 44| raccogliersi verso Ferrara. Fu bello e raro esempio, ma seguíto 35 II, Nomi | II, 171.~Filiberto II il bello di Savoia, II, 28.~Filicaia, 36 II, Nomi | Federigo I, 213.~Filippo il bello, re di Francia, 235.~Filippo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License