Vol, Lib, Par
1 I, I, 8 | governate inoltre da un'aristocrazia di nobili chiamati «lars»,
2 I, I, 10| le assemblee popolari, l'aristocrazia e la democrazia. In Roma
3 I, I, 10| preponderare il senato, l'aristocrazia. La quale poi fu fortissima
4 I, I, 10| allora, a lor sedi. - Cosí l'aristocrazia, conservatrice di natura
5 I, I, 12| il principato temperato d'aristocrazia e democrazia; e poi la mutazione
6 I, II, 11| Inghilterra presente: un'aristocrazia prepotente in ricchezze
7 I, II, 15| paesi meglio costituiti, all'aristocrazia, ma uomo nuovo del tutto.
8 I, II, 15| Grandi furono certamente l'aristocrazia, i governanti romani in
9 I, II, 17| inopportunamente, ricostituita sotto l'aristocrazia. E per vero dire, come nell'
10 I, IV, 2 | altre no, divisa ciascuna in aristocrazia e democrazia, le loro costituzioni
11 I, VI, 9 | non s'avea forte, ordinata aristocrazia che potesse partecipare
12 I, VI, 10| costante sotto a sua antica aristocrazia e a' suoi antichi duci o
13 I, VI, 15| equilibrato di democrazia, aristocrazia e quasi monarchia, un Consiglio
14 I, VI, 21| Sempre la medesima serie: aristocrazia, democrazia, tirannia. Firenze
15 I, VI, 22| potente nella nazione, una aristocrazia armata intorno al re, una
16 I, VI, 23| sulle rovine dell'antica aristocrazia, i grandi commercianti,
17 I, VI, 23| classi inevitabili dell'aristocrazia e della democrazia si salvarono
18 I, VI, 28| continuò a preponderare l'aristocrazia popolana degli Albizzi,
19 I, VI, 28| alcuni anni. Ma risorse l'aristocrazia ultra popolana sotto a'
20 I, VI, 28| di quella cupa e feroce aristocrazia, che avea mandati a simil
21 II, VII, 3 | papa o l'imperatore, per l'aristocrazia o la democrazia, per la
22 II, VII, 3 | giornata; quella vantata aristocrazia non aveva piú l'aristocratica
23 II, VII, 6 | tramezzo, scacciata sua aristocrazia militare, e postasi sotto
24 II, VII, 6 | militare, e postasi sotto a una aristocrazia tutta commerciante, sotto
25 II, VII, 12| aristocratici piccoli. Ma l'aristocrazia s'acquista e si mantiene
26 II, VII, 12| partecipazione allo Stato, non è piú aristocrazia, diventa semplice nobiltá.
27 II, VII, 12| titolo illusorio, quando è aristocrazia. I principi, all'incontro,
28 II, VII, 12| quella invecchiatissima aristocrazia, che delle virtú aristocratiche
29 II, VII, 12| avea piú che Corsica. E l'aristocrazia di lei era altrettanto o
30 II, VII, 16| quella casa d'Austria, quell'aristocrazia, quella Vienna, or tanto
31 II, VII, 18| ultimo libero fiatar dell'aristocrazia francese dette della Fronda,
32 II, VII, 32| Venezia, l'altra decrepita aristocrazia. Quindi, i francesi prendean
33 II, VII, 32| gran Consiglio, la vile aristocrazia veneziana abolí se stessa,
34 II, App, 41| fa un gran chiasso della aristocrazia piemontese, quasi che ella
35 II, App, 41| nemmeno difensore di quella aristocrazia; ma mi par da osservare
36 II, App, 41| altro che di quella vera aristocrazia. Perché dar nomi falsi alle
|