Vol, Lib, Par
1 I, II, 15| mutata fortuna, Metello tornò, e Mario se ne fu a guerreggiare
2 I, II, 20| Germania oltre Reno [54], tornò su' galli risollevati, e
3 I, II, 21| imperatore» o signor militare, tornò a Roma. Né giá a fruire
4 I, IV, 19| ricominciò la guerra, e tornò a campo a Roma, e ricominciarono
5 I, IV, 19| riferiti da alcuni. E quindi tornò Carlomagno dinanzi a Pavia,
6 I, V, 2 | Pipino il re fanciullo, tornò a Francia. - Quindi mosse
7 I, V, 7 | andovvi; ma respintone, tornò tra noi con aiuti francesi.
8 I, V, 7 | d'imperatore, ma onde non tornò piú [905]. - Allora per
9 I, VI, 2 | malaria, levò l'assedio, e tornò a Toscana e a Ravenna, dove
10 I, VI, 5 | fatto un antipapa. Arrigo tornò a Roma, e Gelasio rifuggí
11 I, VI, 5 | Succedettegli Calisto I, che tornò a Roma [1120], e guerreggiò
12 I, VI, 6 | abbandonato da' milanesi stessi, tornò a Germania. - Morto papa
13 I, VI, 9 | nominare. - E, domata Milano, tornò Federigo alla vicina Pavia,
14 I, VI, 10| era stato richiamato, e tornò a Roma [1165] aiutato dal
15 I, VI, 11| pacificati. - Quindi il papa tornò a Roma, e pacificossi definitamente
16 I, VI, 11| straniero. - Né l'occasione tornò mai piú per seicentosessantacinque
17 I, VI, 16| nuovo scandalo e nuova ira. Tornò quindi nel Regno contra
18 I, VI, 23| rimase presso a tre anni, e tornò poi nel 1370 ad Avignone,
19 I, VI, 25| II di Carrara a Firenze, tornò per Germania col duca di
20 I, VI, 31| con Ferdinando [1480], e tornò in trionfo a Firenze, che
21 I, VI, 35| toccate Cuba e San Domingo, tornò a Spagna nel 1493. E fatto
22 II, VII, 3 | pensò piú guari a Italia. - Tornò quindi Ferdinando II nel
23 II, VII, 14| 1536; e non gli riuscendo, tornò contro essa ad ogni tratto
24 II, VII, 15| dozzina d'altri o piú, e tutto tornò come prima. - Né diversamente
25 II, VII, 19| poi a Roma; fu perdonato, tornò in corte a Ferrara. Poi
26 II, VII, 19| ad Urbino, a Torino; e tornò a Ferrara una terza volta [
27 II, VII, 20| spiegarsi, a spiegare; ne tornò via via con divieti piú
28 II, VII, 22| esilio fino a Costantinopoli, tornò in Francia, cantò le brame
29 II, VII, 24| regno, salvo Catalogna, tornò a Filippo V. Alla frontiera
30 II, VII, 24| cosí dopo quattordici anni tornò in pace e rimase mutata
31 II, VII, 26| Carlo vi capitanò e vinse: e tornò quindi a Torino. Si posò
32 II, VII, 27| apparecchi di guerra. Con questi tornò a Corsica [settembre 1738],
33 II, VII, 32| tregue con Napoli e col papa, tornò dinanzi a Mantova. Ivi egli
34 II, VII, 35| dietro al Reno, e Napoleone tornò a Parigi. Intanto, era tornato
35 II, App, 40| vinto, fuggí di Napoli, tornò fra breve in Calabria con
|