Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | suolo in varie parti della terra; ma le scienze fisiologiche,
2 I, I, 11| altri astri, il cielo, la terra; e deificaronsi i padri
3 I, II, 5 | vinse di nuovo in mare ed in terra, e compiè la conquista di
4 I, II, 7 | venir di Spagna a Italia per terra, attraversando Gallia transalpina,
5 I, III, 11| spiritualmente a poco a poco sulla terra tutta, fino al fine de'
6 I, III, 11| cielo, una sola fede in terra, una sola donna a ciascuno,
7 I, III, 12| di condurli intanto sulla terra alla civiltá, era, è, e
8 I, III, 15| visigoti per mare e per terra, in Grecia, Pannonia ed
9 I, IV, 1 | molle clima, la nostra bella terra ci faccia naturalmente men
10 I, IV, 4 | allod, allodium), od anche «terra franca», «salica», «borgognona»
11 I, IV, 4 | barbarica, l'allodio era dato in terra a ciascuno de' barbari,
12 I, IV, 12| in Pannonia il Rugiland o terra de' rugi, vuotata giá da
13 I, VI, 11| questa, cinta di mura di terra pesta e paglia, ovvero coperta
14 I, VI, 15| finalmente un assalto per terra e mare; dove il vecchio
15 I, VI, 15| nol mettean de' primi a terra; e messovi, vinse egli,
16 I, VI, 20| lontano, straniero, e da terra straniera non gli riuscí.
17 I, VI, 21| in politica e guerra di terra, non ne fu uno certamente;
18 I, VI, 25| di Padova la stringea da terra, dalle Lagune. Non mai Venezia
19 I, VI, 28| industrie e commerci di terra fin da quando l'adito del
20 I, VI, 32| bisogno, in ogni cittá o terra italiana, di oratori, uomini
21 I, VI, 35| considerazione della rotonditá della terra, e fin da alcuni testi biblici,
22 I, VI, 35| un esercito e conquistar Terra santa alla cristianitá.
23 II, VII, 11| usciron tutti di quella terra e scuola privilegiata di
24 II, VII, 13| Sieno almeno su questa terra intrisa di tanto sangue
25 II, VII, 22| paesi d'Europa. Guerrieri di terra e di mare, uomini di Stato
26 II, VII, 25| agosto 1717, un'armata di terra e mare raccolta a Barcellona
27 II, VII, 26| piedi stranieri cosí poca terra italiana. Il secolo decimottavo
28 II, VII, 33| una in mare, l'altra in terra; divisa l'Italia tra Francia
29 II, VII, 37| e l'altro lasciarono la terra paterna, e la rinnegarono
30 II, VII, 37| dirozza alle colture una terra nuova, vi abbondano quelle
31 II, VII, 39| pensiero ci trattiene in terra, si leva a poco volo. Che
32 II, VII, 39| innalzano il pensiero quasi tra terra e cielo, noi veggiamo aver
33 II, App, 40| o societá segrete. E la terra classica delle congiure
34 II, App, 43| non si mosse una zolla di terra sui colli difensivi, poche
35 II, App, 43| difficile e piú proficuo, per terra e per mare, assoggettando
|