Vol, Lib, Par
1 I, II, 23| giurisperiti romani. Poco resta, per vero dire, da giudicar
2 I, III, 10| ne' giudizi de' posteri resta poi sempre dubbio, se il
3 I, III, 16| politiche; ondeché non ci resta né resterá a parlare separatamente
4 I, IV, 1 | parte della nostra, che resta loro dall'essere state province
5 I, IV, 10| Baduilla, ed ucciso quello, resta solo questo, chiamato poi
6 I, IV, 18| preveduto. Ad ogni modo, se resta colpa apponibile a que'
7 I, IV, 18| esempio di tali donazioni. E resta dubbio se serbasse l'altre
8 I, V, 2 | ma altri ancora; ondeché resta dubbio se l'ordinamento
9 I, V, 7 | Arnolfo in Germania [899], e resta finalmente solo re Berengario. -
10 I, V, 8 | s'accomodano i due; e ne resta anzi disposata Adelaide
11 I, V, 10| eccezione cosí breve che quasi resta tacciata di ribellione,
12 I, V, 12| o cancelleresca; e se ci resta vergogna il prender numeri
13 I, V, 12| in Germania, e l'Italia resta abbandonata a sé. I saracini
14 I, V, 13| riedifichino il palazzo. Resta Ariberto con quella potenza
15 I, V, 16| musica, il quale solo or ci resta. Direi, che se non fosse
16 I, VI, 4 | storia, quale finora si sa, resta a Milano la gloria di tal
17 I, VI, 24| storia, tanto piú arbitrario resta qualunque ordinamento di
18 I, VI, 33| Martino, Ugo e Iacopo, a cui resta nella nostra storia politica
19 II, VII, 1 | E quindi peggio che mai resta tormentato qui lo scrittore
20 II, VII, 6 | proprio o de' maggiori. Resta memoria d'un progetto di
21 II, VII, 9 | cielo, grazie a ciò che resta di divino nella natura umana,
22 II, VII, 11| allora quest'arte; oltreché, resta memoria d'un Francesco Landino
23 II, VII, 13| figliuoli a un tratto; e resta dubbio se fosse caso o misfatto.
24 II, VII, 13| quella casa. Della quale resta cosí spiegato il perché,
25 II, VII, 14| turbò di tale accusa; ma resta in lui la macchia d'esservisi
26 II, VII, 14| rivolgergli a quel pochissimo che resta di tali dispute a' nostri
27 II, VII, 14| con prontezza e misterio, resta dubbio quanto fosse vera
28 II, VII, 16| piemontese contro tale idea; e resta memoria, che uno della corte
29 II, VII, 19| effetto nella patria. E quindi resta forse superiore ad essi
30 II, VII, 20| che quella persecuzione resta gran vergogna della corte
31 II, VII, 30| conservative; ed è vero; ma resta a sapere se sia bene o male
32 II, VII, 30| cosí poco tempo frapposto, resta disputato tra Italia e Francia
33 II, VII, 30| stranieri; per tali patti resta divelta d'Italia quella
34 II, VII, 34| Nei dodici anni di che ci resta a dire, non solamente non
35 II, VII, 37| poche parole ciò che ci resta a dire delle scienze naturali
|