Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primario 3
primati 3
primaticcio 2
primato 35
primavera 5
prime 30
primeggiando 1
Frequenza    [«  »]
35 par
35 piuttosto
35 politiche
35 primato
35 ravenna
35 resta
35 seguí
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

primato

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | dividersi oramai l'imperio, il primato, l'egemonia dell'orbe intiero. 2 I, III, 9 | cessò il nome stesso di quel primato conquistato giá con tanto 3 I, IV, 1 | decaduti dall'uno e l'altro primato; e bisogna saperlo vedere. 4 I, V, 3 | sognatori del rinnovamento del primato antico, sperarono, credettero 5 I, V, 16| Italia di questo antichissimo primato della musica, il quale solo 6 I, V, 16| dubbio questo antichissimo primato della coltura italiana; 7 I, VI, 4 | sapienza interna, s'acquistò il primato del mondo dalla predestinata 8 I, VI, 15| il principio del secondo primato italiano nel Mediterraneo [ 9 I, VI, 15| quindi al rinnovamento del primato italiano nel Mediterraneo. 10 I, VI, 15| può dir cessato l'antico primato nostro; e il Mediterraneo 11 I, VI, 15| tre incominciò il secondo primato nostro nel Mediterraneo; 12 I, VI, 15| monumento di quel nostro primato commerciale.~ 13 I, VI, 16| ghibellini piú che mai al primato di Toscana. Dicesi ne morisse 14 I, VI, 20| forza, qualche speranza, il primato della parte ghibellina, 15 I, VI, 23| pretesa di restaurar l'antico primato romano, che giá vedemmo 16 I, VI, 23| precedenti; disputaronsi il primato del lago italiano, a cui 17 I, VI, 23| avrebbe forse confermato il primato marittimo all'Italia per 18 I, VI, 33| della filosofia danno il primato tra' filosofi scolastici. 19 I, VI, 33| seguente decimoterzo il primato tra esse fu delle due lingue 20 I, VI, 33| difficile a spiegare. Il primato, od anzi ogni grado di dignitá 21 I, VI, 33| viene in ogni secolo dal primato e da' gradi d'operositá 22 I, VI, 33| precedettero, ebbero il primato sull'italiana; come, del 23 I, VI, 35| avean tolto, non che il primato, ogni opera di scoperte. 24 I, VI, 35| emisferio. Finiva l'etá del primato (qualunque fosse) d'Italia; 25 II, VII, 1 | secoli non solamente del primato, ma della privativa della 26 II, VII, 10| addietro; perché il nostro primato di tempo esclude appunto 27 II, VII, 10| tempo esclude appunto il primato di eccellenza; e perché 28 II, VII, 11| conceduto da tutti, il nostro primato. Qui possiamo, anch'oggi, 29 II, VII, 11| Palestrina in poi rimase il primato dell'arte agl'italiani. 30 II, VII, 11| vanto, ripetiamolo, questo primato nostro quando riman solo; 31 II, VII, 12| Venezia non aveano piú il primato de' mari, passato a' popoli 32 II, VII, 13| felicitá, la grandezza, il primato di quella nazione tra tutte 33 II, VII, 39| di quel nostro secondo primato che fu piú veramente di 34 II, App, 42| pubblicò quel libro del Primato civile e morale degli italiani, 35 II, Nomi | 149.~Primaticcio, II, 91.~Primato civile e morale degl'italiani,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License