Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
politeismo 3
politica 150
politicamente 8
politiche 35
politici 42
politico 40
polizia 10
Frequenza    [«  »]
35 paese
35 par
35 piuttosto
35 politiche
35 primato
35 ravenna
35 resta
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

politiche

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, Preter | alle opinioni storiche o politiche, io so bene, che voglia 2 I, Preter | mie opinioni storiche o politiche. E venga pur il tempo che 3 I, Preaut | ristampassi quelle opere politiche che scrissi giá a diverse 4 I, Preaut | colla fermezza delle loro politiche interne sono cresciuti, 5 I, Preaut | e nelle aristocrazie, le politiche nazionali si fondano e si 6 I, Preaut | della nazione intiera e le politiche parziali degli Stati divisi. 7 I, Preaut | le diverse opinioni, le politiche parziali italiane.~Tolto 8 I, Preaut | etá, politica generale e politiche speciali, statistiche od 9 I, I, 11 | e fermare le condizioni politiche della nostra patria, noi 10 I, I, 12 | 12. Condizioni politiche. - Delle condizioni politiche 11 I, I, 12 | politiche. - Delle condizioni politiche di tutte queste nostre genti 12 I, II, 23 | coltura. - Delle condizioni politiche e civili di questa etá dicemmo 13 I, III, 16 | mescolando colle civili e politiche; ondeché non ci resta né 14 I, III, 17 | morali, ed anche storiche e politiche, sono tali, che a chiunque 15 I, VI, 8 | furono mai due opinioni, due politiche piú opposte che quelle degli 16 I, VI, 22 | vantano, ma le stesse virtú politiche, ma la stessa concordia 17 I, VI, 22 | ricca di quante idee e virtú politiche, ma povera di braccia militari, 18 I, VI, 34 | dunque, e non le opinioni politiche particolari, sovente guaste, 19 II, VII, 1 | poi due gravi errori, due politiche contrariamente esagerate 20 II, VII, 3 | corrotti, avea colle prediche politiche tratti molti a sé, vivente 21 II, VII, 3 | imitazione, poi, delle censure politiche nacque molto piú tardi. 22 II, VII, 6 | furon distrutte le opere politiche di Leon X: i La Rovere tornarono 23 II, VII, 7 | sconvolte tutte le idee morali e politiche come in quel secolo. Quanto 24 II, VII, 8 | chiamarono e si chiamano «ragioni politiche». Durerá? Io ne dubito ormai. - 25 II, VII, 17 | civiltá e dalle scellerate politiche del resto d'Italia, ma anzi 26 II, VII, 34 | bella dell'ambizioni e delle politiche, quella di liberare e fondar 27 II, VII, 35 | grande delle glorie militari, politiche, umane. Ed io intendo rivendicare 28 II, VII, 35 | naturali, militari ed anche politiche; cadde, per l'error solo 29 II, VII, 37 | meno dalle buone condizioni politiche; tantoché nel Seicento stesso 30 II, VII, 39 | del Seicento, in nullitá politiche, in corruzione di costumi, 31 II, App, 42 | di pratica e di riforme politiche, rapidamente crescenti fino 32 II, App, 43 | solamente locali, ma anche politiche. La servitú di Milano, antica 33 II, App, 43 | unanimamente e senza condizioni politiche le loro unioni con Piemonte. 34 II, App, 43 | d'operazioni militari e politiche di tutta quell'alta Italia ( 35 II, Nota (10)| classe di scienze morali e politiche della R. Accademia di Torino,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License