Vol, Lib, Par
1 I, Preter | paesi piú liberi, hanno al par di me quell'indipendenza
2 I, I, 1 | nella nostra penisola; e par che vi si dividessero in
3 I, I, 1 | della medesima migrazione, par che insieme o poco appresso
4 I, I, 2 | Ma tutti questi iberici, par che fossero men numerosi
5 I, I, 4 | iberici e gli umbri; ondeché par probabile l'ordine detto:
6 I, I, 9 | teutoniche e galliche. La Gallia, par che rimanesse divisa diagonalmente
7 I, I, 9 | itali, osci o latini, non par che fossero piú cacciati
8 I, II, 23| difensor d'indipendenza, mi par piú fortemente ispirato
9 I, IV, 5 | sovvertitrici; a quella che par talora la tirannia, ai popoli
10 I, IV, 7 | barbari nuovi; i romani non par che ne patissero altrimenti:
11 I, IV, 11| Roma stessa, ridotta a par dell'altre, ebbe un duca.
12 I, V, 3 | almeno in ciò, porci al par degli altri. Usciam dalla
13 I, V, 15| deforme e dappoco costui, non par che fossero felici e non
14 I, VI, 17| indegno del padre. Ma non mi par quell'eroe, massime non
15 I, VI, 24| nuovo mutar centro, e ci par migliore Milano. Del resto,
16 I, VI, 29| compiutamente libera. Intanto par che corra quasi un impegno
17 I, VI, 31| potenza pubblica, la quale par sommo bene ai popoli, ed
18 I, VI, 31| predecessore; nepotista al par di lui; e di piú, depravato
19 I, VI, 34| mostrasse questo che a me par merito incontrastabile di
20 II, VII, 1 | de' tre periodi detti, ci par da notare che niuno forse
21 II, VII, 1 | altrui, di quel moto che par loro anomalo, pericoloso,
22 II, VII, 2 | grandi condottieri potenti al par di principi e repubbliche,
23 II, VII, 11| di lui è quasi ignorata. Par che si trattenesse, e certo
24 II, VII, 17| error morale o filosofico mi par che sia il dire cosí assolutamente
25 II, VII, 19| adolescente. S'innamorò (che par chiaro da molte testimonianze)
26 II, VII, 19| sussiego» spagnuolo. Né par che fosse mai a Torquato
27 II, VII, 27| bello e scientifico, or par goffo agli stessi ignoranti.
28 II, VII, 29| pubblico di nulla, ei mi par poco dubbio che i nostri
29 II, VII, 29| esecrato oltre a ciò che par conceduto dalla caritá e
30 II, VII, 29| Gregorio VII, che non ci par né possibile né desiderabile
31 II, VII, 37| essi avrebber potuto, al par degli stranieri, passare
32 II, VII, 39| incontrastabili; ma mi par sorgere un tempo di ricominciati
33 II, App, 41| quella aristocrazia; ma mi par da osservare fin di qua,
34 II, App, 43| medesima riserva, che mi par giustizia. Quand'io loderò
35 II, App, 43| palla nel cappello, gli par bella cosa, corre a Torino
|