Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
padroneggiò 1
padroni 3
paër 2
paese 35
paesi 29
paesiello 2
paflagonia 2
Frequenza    [«  »]
35 lasciando
35 nei
35 ovvero
35 paese
35 par
35 piuttosto
35 politiche
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

paese

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | in tutti gli angoli del paese, portando a cognizione di 2 I, Preaut | condizioni naturali del paese o delle schiatte. A quel 3 I, Preaut | diventano condizioni del paese non meno reali od importanti 4 I, II, 7 | potenza romana, e ridusse il paese a province; mentre Asdrubale 5 I, IV, 5 | vintili, non serbò lor paese, ma li trasse esso in Italia; 6 I, IV, 12| avessero invogliati del bel paese, o fossero essi tratti, 7 I, IV, 16| la fanciulla, invase quel paese; ed ella si fuggí a Italia, 8 I, V, 1 | S'intende, che in Italia, paese di conquista, le miserie 9 I, VI, 10| 10. Continua. - E come a paese domato ridiscese per la 10 I, VI, 28| fuggendo tal moglie, tal paese, tal sorte, si ritrasse 11 I, VI, 28| 1426]. Prende Brescia e il paese all'intorno; è battuto poi 12 I, VI, 32| il piú necessario in ogni paese libero; e poi di ogni cosa, 13 I, VI, 35| Toscana sarebbe il primo paese d'Italia e del mondo, quando 14 II, VII, 3 | dicesi ricevessero da lor paese ordine di non combattersi. 15 II, VII, 4 | cacciar barbari dal suo paese. Furono rotti i pontifici 16 II, VII, 8 | piú dell'altre rovinano un paese. Brissac, capitano francese, 17 II, VII, 10| altro di qualunque tempo o paese. Né gli mancò il ridere 18 II, VII, 11| dal nome del suo nativo paese, visse poco [1494-1534], 19 II, VII, 13| le cerne, o milizie del paese, ma piú simili a ciò che 20 II, VII, 17| eccessive ma rimanenti in paese, e quel miliardo che lo 21 II, VII, 19| nomi particolari in ogni paese; «gongorismo» in Ispagna, « 22 II, VII, 26| Tortona, e via via tutto il paese fino all'Oglio. Carlo Emmanuele 23 II, VII, 30| mantenne la libertá del paese, delle popolazioni, ma non 24 II, VII, 32| uscire, ad avanzare, a correr paese, a dar la mano a chiunque 25 II, VII, 33| stessa; per assicurarsi del paese ridusse la guerra campale 26 II, VII, 35| le file dei nemici di suo paese. Ma vinto e preso pochi 27 II, App, 40| austriaca, qua la polizia del paese; seguita poi l'una e l'altra 28 II, App, 41| appunto da quanto seguí. Il paese d'Italia piú importante 29 II, App, 41| milioni tolti annualmente al paese, l'ozio naturalmente invadente, 30 II, App, 42| tardi; e fu fatale che quel paese e quel re, i quali avean 31 II, App, 42| effettuarsi, a preparare il paese, quando si venne ai due 32 II, App, 43| o forse l'avarizia del paese che non vuole avere esercito 33 II, App, 43| alla base d'operazioni, al paese nemico; in tal situazione 34 II, App, 43| solamente, come fu detto, il paese e la dolce famiglia giá 35 II, App, 43| Toscana, questa sarebbe il paese del mondo piú fatto a civiltá


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License