Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciammo 3
lasciamo 2
lascian 1
lasciando 35
lasciandoci 1
lasciandone 2
lasciandosele 1
Frequenza    [«  »]
35 detti
35 fanciullo
35 finí
35 lasciando
35 nei
35 ovvero
35 paese
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

lasciando

   Vol,  Lib, Par
1 I, IV, 1 | segnalarle. - Ma se, tutto ciò lasciando, noi ci sapremo mai innalzare 2 I, IV, 21| De' codici barbarici poi, lasciando quelli fatti fuor d'Italia, 3 I, V, 2 | non il re, che fu egli. E lasciando solamente un presidio, una 4 I, V, 2 | volta in Italia [a. 780]; e, lasciando in Francia suo figliuolo 5 I, V, 4 | Pipino a Milano nell'810, lasciando un solo figliuol maschio, 6 I, V, 8 | porte, giunge a Milano, e, lasciando regnar di nome Ugo e Lotario, 7 I, V, 13| Ravenna, a Verona, a Germania, lasciando tranquilli i pavesi, a patto 8 I, V, 13| contese di colá; le quali poi lasciando, non men che quelle di Milano, 9 I, VI, 2 | sollevati tanti popoli, lasciando un antipapa nella Chiesa 10 I, VI, 2 | restaurare ed esaltare il papato, lasciando vittorioso l'imperatore 11 I, VI, 2 | giá deposto e raumiliato, lasciando insomma fallite in apparenza 12 I, VI, 11| all'imperatore; ed egli, lasciando la corte in Pavia, andò 13 I, VI, 13| morí a Messina nel 1197; lasciando regina Costanza, e giá 14 I, VI, 17| dovette accorrere Carlo, lasciando Toscana ove erasi avanzato 15 I, VI, 19| una nuova crociata. Anche lasciando la santitá e l'utilitá politica 16 I, VI, 20| morto da parecchi anni, lasciando un figliuolo, stipite degli 17 I, VI, 21| fischiate di tutta Italia, lasciando senza capo la parte ghibellina, 18 I, VI, 22| pare primamente, che, anche lasciando lor crudeltá e i tradimenti 19 I, VI, 25| risalí ad Ungheria e vi morí, lasciando il regno a Ladislao suo 20 I, VI, 29| benefizi a' sudditi napoletani, lasciando i regni spagnuoli e Sicilia 21 I, VI, 31| morí tra esse Sisto IV, lasciando Gerolamo Riario signor d' 22 I, VI, 33| decimosecondo e decimoterzo: come (lasciando a un tratto quell'origine 23 I, VI, 35| e soprattutto occasioni, lasciando lavorare gli scrittori e 24 II, VII, 3 | Ferdinando II poco dopo, lasciando il regno a Federigo III 25 II, VII, 3 | primo di quell'anno, lasciando disputarsi e guerreggiarsi 26 II, VII, 7 | scannò [6 gennaio 1537]. Poi lasciando il cadavere nel letto con 27 II, VII, 11| meridionali. Ad ogni modo, lasciando i progressi tecnici fatti 28 II, VII, 15| e fino a Grenoble, ma lasciando il figliuolo chiuso in Monmelliano 29 II, VII, 15| contro a' valdesi, e le finí lasciando le cose come prima. Nel 30 II, VII, 24| prima fazione in Italia (lasciando una congiura fatta in Napoli 31 II, VII, 37| seguirono, dico, i veri e buoni, lasciando (non mi s'oppongano le eccezioni, 32 II, VII, 39| di Napoli e Sicilia, non lasciando allo straniero che Milano 33 II, App, 41| Lagrangia, Volta, Canova. Ma lasciando qui le scienze e l'arti, 34 II, App, 43| fu imposto dietro Adda, lasciando ducati e Peschiera; ricusò, 35 II, Nota, I | importante, dell'indipendenza, lasciando da banda le effusioni rettoriche,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License