Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fanciullaggini 1
fanciullescamente 1
fanciulli 8
fanciullo 35
fanno 38
fano 3
fantasia 2
Frequenza    [«  »]
35 costituzione
35 detta
35 detti
35 fanciullo
35 finí
35 lasciando
35 nei
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

fanciullo

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 9 | 238]. - Il quale, quasi fanciullo, regnò prima sotto la tutela 2 I, III, 11| decaduta di Davidde, un fanciullo chiamato Gesú, era cresciuto 3 I, III, 13| che avea giá un socio ma fanciullo, s'associò Teodosio capitano 4 I, IV, 5 | Napoli Augustolo, l'imperator fanciullo, Odoacre padroneggiò, regnò 5 I, IV, 7 | queste ad Amalarico re fanciullo figliuolo dell'ucciso, ma 6 I, IV, 8 | in mano di una donna, un fanciullo ed un letterato.~ 7 I, IV, 9 | Succedette Atalarico, fanciullo di sette anni, figlio d' 8 I, IV, 15| Autari figliuol di Clefi, fanciullo quando moriva il padre, 9 I, IV, 16| Teodelinda, giá associato da fanciullo al regno.~ 10 I, IV, 17| pur vorremmo. - Adaloaldo fanciullo regnò prima sotto la tutela 11 I, IV, 17| Liutberto, suo figliuolo fanciullo, cacciato in breve da Ragimberto, 12 I, V, 2 | lasciato a Pavia Pipino il re fanciullo, tornò a Francia. - Quindi 13 I, V, 11| Succedegli Ottone III fanciullo di quattro anni, giá eletto 14 I, V, 15| contrasto colá e qua. Ma fanciullo di sei anni, la tutela di 15 I, VI, 14| cosí difensor del figliuolo fanciullo. Né le fallí il pensiero; 16 I, VI, 14| giá, senza badare a quel fanciullo, erano stati eletti re in 17 I, VI, 17| Corradino figlio di lui, fanciullo di due anni, rimasto in 18 I, VI, 25| Ladislao suo figliuolo, fanciullo [1386]. Guerreggiarono quindi 19 I, VI, 27| successione tra Amedeo V e il fanciullo Filippo nipote di lui [1285]. 20 I, VI, 27| Savoia e signor supremo, il fanciullo signor vassallo del Piemonte. 21 I, VI, 27| 1391]. - E successegli, fanciullo, Amedeo VIII tutto diverso 22 I, VI, 30| Galeazzo suo figliuolo, fanciullo, sotto la tutela di Bona 23 I, VI, 31| d'Italia poi), lo zio del fanciullo Galeazzo, dichiaratolo maggior 24 II, VII, 2 | Savoia e Piemonte, Carlo II, fanciullo d'un anno quando succedette 25 II, VII, 2 | Monferrato, Gian Francesco II pur fanciullo; su Milano, quasi fanciullo 26 II, VII, 2 | fanciullo; su Milano, quasi fanciullo quel giovane ed incapace 27 II, VII, 7 | Piemonte. Nel quale, al duca fanciullo Carlo II che dicemmo regnante 28 II, VII, 14| nel 1622, succedette il fanciullo e dammeno Ferdinando II. 29 II, VII, 15| questo [giugno 1638] il duca fanciullo Francesco Giacinto; e succedette 30 II, VII, 15| succedette suo fratello piú fanciullo Carlo Emmanuele II. Nel 31 II, VII, 16| grande, Vittorio Amedeo II. Fanciullo di nove anni, crebbe sotto 32 II, VII, 25| cui succedendo Luigi XV fanciullo, rimase Francia governata 33 II, VII, 28| Sicilia il terzo, Ferdinando fanciullo d'otto anni, con una reggenza 34 II, VII, 35| nostri; tu vi perivi quasi fanciullo ancora, ed osservato pur 35 II, App, 43| bersaglieri. Un giovinotto quasi fanciullo lascia la famiglia e il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License