Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | e stanziassero nei paesi detti poi Venezia ed Illiria. –
2 I, I, 2 | e gli iberi propriamente detti progredirono oltre alle
3 I, I, 8 | mescolati forse con essi e detti allora «taurini»; i veneti
4 I, II, 7 | notato; e da niuno di questi detti (bensí dal Moncenisio e
5 I, III, 9 | diciannove, chi trenta, detti nella storia i trenta tiranni.
6 I, III, 11| discepoli principali di lui, detti «apostoli», e sessanta altri,
7 I, III, 12| imitazione dei consoli), detti «duumviri», «triumviri»,
8 I, III, 13| terricciuole, de' pagi, onde furon detti «pagani». - L'esercito,
9 I, III, 14| dalla barbarie, que' cosí detti romani che difendevano contro
10 I, III, 16| imperio, son tutti minori e detti «argentei» unanimemente. -
11 I, III, 16| quarto e quinto secolo, detti di bronzo, di ferro e non
12 I, IV, 2 | principalmente, da certi guaranti (or detti «giurati») che si chiamavano «
13 I, IV, 2 | sé parecchi di tali capi detti «tungini»; il migliaio diviso
14 I, IV, 4 | amministratori regi furono detti «gast-halter», «gastaldii»,
15 I, IV, 5 | fu di quelli misti testé detti. Né, oltre alle prime occasioni
16 I, IV, 11| questi corpi non eran piú detti «decurioni», ma indeterminatamente «
17 I, IV, 13| ristretti. Tedescamente eran detti «heerzog» o «graf»? Io crederei
18 I, IV, 17| contemporanei, i quali furono detti lá re «fa nulla» o poltrenti.
19 I, V, 1 | simil modo ad uomini loro, detti quindi «vassalli vassallorum»
20 I, V, 1 | Stati da alcuni suoi grandi detti «missi dominici», superiori
21 I, VI, 4 | appresso per giudicare, e detti «consoli de placitis», essi
22 I, VI, 6 | sorella, Federigo e Corrado, detti di Hohenstaufen dal castello
23 I, VI, 21| in esagerati e moderati, detti «verdi» e «secchi»), non
24 I, VI, 34| con lui son volgarmente detti padri della nostra lingua. -
25 II, VII, 1 | nel primo de' tre periodi detti, ci par da notare che niuno
26 II, VII, 9 | relativamente a' nostri avi) furon detti «barbari», ma che pur ammiravano,
27 II, VII, 9 | forse, men grandi che i due detti, ma piú virtuosi, piú generosi,
28 II, VII, 11| forse in Venezia, come i tre detti a Milano, Firenze e Roma.
29 II, VII, 11| Michelangelo e Raffaello ed altri detti, il Cronaca [-1509], Bramante [-
30 II, VII, 11| di nuovo e parecchi altri detti, Baccio Bandinelli [1490-
31 II, VII, 13| di cittadini, tra' nobili detti di «portico vecchio» e nobili
32 II, VII, 23| esponiam volentieri ad esser detti uomini d'una sola idea e
33 II, VII, 37| lo piú stolte, dei cosí detti «ingegni incompresi». Vico
34 II, VII, 37| Tiraboschi e del Lanzi giá detti, ed a quelli di Lupi, Fantuzzi,
35 II, App, 44| ai repubblicani, ai cosí detti democratici. E quest'ire
|