grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 12 | quelle cittá, dapprima quella costituzione che accennammo delle cittá
2 I, II, 1 | nelle leggi, nell'interna costituzione di lei. Ma cosí succede
3 I, II, 2 | 2. Mezzi; costituzione e mutazioni. - Camillo e
4 I, II, 2 | principio della avvenire. - La costituzione era questa allora. Un senato
5 I, II, 2 | stanziale. Cosí si maturò la costituzione civile e militare, ad uso
6 I, II, 11 | corso di farsi in quella costituzione.~
7 I, III, 12 | Costantinopoli finí di dar forme, costituzione orientale, asiatica, despotica,
8 I, IV, 3 | ammirabilmente anche questa costituzione straordinaria delle compagnie,
9 I, V, 1 | Era ritorno all'antica costituzione germanica, ordinaria; vivente
10 I, V, 13 | Corrado fece la sua famosa costituzione de' feudi, in che appunto
11 I, V, 13 | li fa ereditari: quella costituzione che fu giá detta perfezione
12 I, V, 14 | nuovo passo fatto a tale costituzione. Ma osserveremo intanto,
13 I, VI, 1 | appresso, il compimento della costituzione de' comuni italiani, il
14 I, VI, 3 | dicemmo giá solo mancare alla costituzione dei comuni italiani.~
15 I, VI, 4 | 4. La prima costituzione comunale, i consoli [1100
16 I, VI, 23 | pubblicò la Bolla d'oro; quella costituzione che ordinò l'elezione, gli
17 I, VI, 31 | supplizi, non rispettò la costituzione dello Stato. E tutta Italia
18 II, VII, 13 | lecito dire, quasi patria costituzione ai piemontesi per poco meno
19 II, VII, 31 | fare una rivoluzione, una costituzione. Gli antichi repubblicani
20 II, VII, 31 | rivoluzione, una legislazione o costituzione ad un'assemblea popolare,
21 II, VII, 33 | Elaborata quindi una nuova costituzione con un primo consolo, che
22 II, VII, 33 | vincitore e pacificatore la costituzione della repubblica cisalpina,
23 II, VII, 34 | anno 1802 vide una nuova costituzione della repubblica ligure [
24 II, VII, 35 | addietro, avean fatto dare una costituzione rappresentativa simile alla
25 II, VII, 36 | Tale è, per dono di Dio, la costituzione della cristianitá, che avendo
26 II, App, 40 | vi stabilí in fretta la costituzione spagnuola del 1812, cioè
27 II, App, 40 | Sicilia volle serbare la sua costituzione all'inglese; si separò,
28 II, App, 40 | giurata e stragiurata la costituzione, ed or la spergiurava e
29 II, App, 42 | Serracapriola, promette costituzione. Addí 29 ne pubblica le
30 II, App, 42 | e desiderato fatto d'una costituzione rappresentativa, compiuto
31 II, App, 42 | accontenterò di dire, che la costituzione rappresentativa fu pubblicata
32 II, App, 42 | statuto addí 4 marzo; la costituzione toscana promessa addí 7
33 II, App, 42 | statuto addí 17 marzo, e la costituzione romana promessa addí 14
34 II, Nota (10)| traduzione delle Vicende della costituzione delle cittá lombarde di
35 II, Nota (10)| Eichorn, Dell'origine della costituzione delle cittá in Germania (
|