Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continuiamovi 1
continuitá 1
continuo 3
continuò 35
continuossi 2
conto 28
contorni 2
Frequenza    [«  »]
35 cinque
35 compiuta
35 conquiste
35 continuò
35 costituzione
35 detta
35 detti
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

continuò

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| chiamaronsi «consoli»; e continuò a preponderare il senato, 2 I, II, 9 | Ne' quaranta seguenti, si continuò ed ordinò il principiato. 3 I, II, 9 | l'alleanza romana. E si continuò a guerreggiare in Ispagna, 4 I, II, 15| pericolare lo Stato di Roma; continuò con successi vari fino all' 5 I, II, 17| Sertorio, un fuggitivo di Roma, continuò la parte di Mario, sollevando 6 I, III, 8 | 138-192]. - Antonino Pio continuò, accrebbe la pace, l'ordine 7 I, III, 12| quattordici anni [323-337]. Continuò, compiè le novitá di Diocleziano, 8 I, III, 16| appena morto Augusto, e continuò senza interruzione, peggiorando 9 I, IV, 7 | visigoti. Morto poi Clodoveo, continuò a guerreggiar co' franchi 10 I, IV, 12| contro a' franchi. E cosí continuò il danno vecchio, che ogni 11 I, VI, 7 | Guelfo, fratello di lui, continuò la parte e guerreggiò contra 12 I, VI, 7 | Morto Anacleto antipapa, continuò la parte di lui, e fu ridotta 13 I, VI, 7 | anch'esso da san Bernardo. Continuò Ruggieri sue guerre di conquista 14 I, VI, 20| piantovvi la residenza, che continuò colá intorno a settant'anni, 15 I, VI, 21| ricacciò tra pochi mesi, e continuò a governarsi a forma di 16 I, VI, 21| francese [1334], che pur continuò in Avignone. Morto Azzo 17 I, VI, 23| Dopo di lui l'Albornoz continuò con piú politica e piú fortuna 18 I, VI, 27| Paleologhi di Costantinopoli, e continuò in questa seconda casa, 19 I, VI, 28| de' Medici, e de' Ciompi, continuò a preponderare l'aristocrazia 20 I, VI, 28| ed ivi, esule magnifico, continuò le medesime splendidezze, 21 I, VI, 33| stessi avversari suoi. E continuò poi in Bologna e da Bologna 22 II, VII, 1 | Stati italiani, il quale continuò lungo tutta l'ultima e durante 23 II, VII, 4 | ozio e disfavore. Giulio II continuò ciò che era buono de' disegni 24 II, VII, 7 | non insueto) l'ammonito continuò. Tuttociò finí per una di 25 II, VII, 14| ma l'onor della guerra; continuò, compiè gli ordinamenti 26 II, VII, 15| Amedeo I [luglio 1630], continuò la guerra della successione 27 II, VII, 24| barcheggianti. Casa Savoia sola continuò a contare in Italia, anzi 28 II, VII, 24| fine dell'inverno. Intanto continuò Villars a difendere la 29 II, VII, 27| avesti finor ventura! - Continuò poi re Carlo, ottimo alla 30 II, VII, 27| ritrassero oltre Alpi. La guerra continuò, ma languí d'allora in poi. 31 II, VII, 27| restituí quello Stato. E continuò, pur risibile in parte, 32 II, VII, 28| anche insufficiente. Continuò quindi in pace e progressi 33 II, VII, 28| effettivo di Ferdinando IV. Continuò a governar Tanucci; e continuarono 34 II, VII, 30| Leopoldo, questi non solamente continuò le riforme ecclesiastiche, 35 II, VII, 33| bene, come egli allora. Continuò, accelerò, svolse riordinamenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License