grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | rappresentativi moderni (repubbliche o monarchie con poca differenza,
2 I, Preaut | raccolti sulle piazze di quelle repubbliche municipali; bensí a milioni
3 I, Preaut | monarchia rappresentativa e le repubbliche rappresentativa o democratica
4 I, I, 10 | antichissima dai principati alle repubbliche essersi estesa serpeggiando
5 I, I, 12 | sorvenuta dal principato alle repubbliche similmente miste. Il fatto
6 I, VI, 4 | fondare né una né molte repubbliche vere, vere dico di nome
7 I, VI, 12 | e non come fan altri, «repubbliche»; perché questo nome ci
8 I, VI, 12 | divisero giá solamente, quasi repubbliche, in quelle due parti infelicissime
9 I, VI, 12 | non si sia fatto in altre repubbliche, e che non sarebbesi fatto
10 I, VI, 12 | quelle se fossero state repubbliche vere. E questo inasprimento
11 I, VI, 16 | Tebe; ma tutte insomma le repubbliche, tutti gli Stati comunque
12 I, VI, 22 | repubblicana senza le virtú delle repubbliche, tiranneggiata senza nemmen
13 I, VI, 23 | Allora fecesi tra le due repubbliche una pace, che pur troppo
14 I, VI, 25 | stanche finalmente le due repubbliche, terminarono quella troppo
15 I, VI, 28 | Sforza questa volta per le repubbliche. Seguono nuove paci e guerre,
16 I, VI, 29 | occasione di collegarsi le tre repubbliche di Milano, Venezia e Firenze
17 I, VI, 29 | Ma il fatto sta che le repubbliche o comuni o cittá, furono,
18 I, VI, 29 | principati non meno che le repubbliche, noi noteremo fin di qua,
19 I, VI, 29 | 1457]. Che libertá, che repubbliche, che aristocrazie! - Con
20 I, VI, 29 | forse inevitabili nelle repubbliche, dove qualunque cittadino
21 I, VI, 29 | furono nelle piú splendide repubbliche antiche, e superò forse
22 I, VI, 31 | ovvero dir che durano le repubbliche anch'oggi, in San Marino.
23 II, VII, 2 | potenti al par di principi e repubbliche, non ne rimanevan guari
24 II, VII, 17 | Savoia d'un lato, e le due repubbliche di Venezia e di Genova,
25 II, VII, 26 | Europa. - Delle due grandi repubbliche, Venezia languiva sempre
26 II, VII, 26 | partecipanti al governo delle repubbliche, scoppiarono nel settembre
27 II, VII, 29 | decimottavo, principi o repubbliche, passarono il segno; come
28 II, VII, 30 | gretto principe. - Delle due repubbliche poi, Venezia oziava, poltriva,
29 II, VII, 33 | ridotta e stretta tra le due repubbliche di Francia vera e Francia
30 II, VII, 33 | dall'altra, Francia e le sei repubbliche satelliti sue, olandese,
31 II, VII, 39 | quali caddero le ultime repubbliche del medio evo, caddero,
32 II, App, 40 | spagnuola del 1812, o delle repubbliche a modo moderno americano,
33 II, App, 40 | delle monarchie e delle repubbliche; la forma di governo rappresentativo
34 II, Nota (10)| libertá tra Federico I e le repubbliche italiane; 3) un'opera storico-politica
|