Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piegavano 1
piegavansi 1
piemonte 106
piemontese 34
piemontesi 46
piena 7
pienamente 3
Frequenza    [«  »]
34 gennaio
34 occasioni
34 opinioni
34 piemontese
34 propri
34 repubbliche
33 103
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

piemontese

   Vol,  Lib, Par
1 I, VI, 32| napoletano, o siciliano, o piemontese; e cosí nacque di necessitá 2 I, VI, 35| nulla si stima. Perdonino al piemontese. - Intanto, spargevasi, 3 II, VII, 12| ritenutezza ancora, quasi a lui piemontese non istesse bene ridur la 4 II, VII, 13| scrittore italiano, non piemontese: noi consentiamo volentieri.~ 5 II, VII, 14| in corpo alla monarchia piemontese. Occupolla a forza nel 1588; 6 II, VII, 16| appunto sollevossi l'opinione piemontese contro tale idea; e resta 7 II, VII, 17| libera almeno, della corte piemontese, e quelle infami parole, « 8 II, VII, 21| Cambiaso [1527-1585]; e la piemontese stessa per Moncalvo [1568- 9 II, VII, 27| ne cacciarono l'esercito piemontese. Poi, dopo molto dubitare 10 II, VII, 27| simile da quelle due schiatte piemontese e ligure, le quali sono 11 II, VII, 27| accresciuta la monarchia piemontese dei due brani dell'alto 12 II, VII, 32| trattenuti dall'esercito piemontese, non prendeano che le somme 13 II, VII, 33| resistito ad un reggimento piemontese; e quindi con tal pretesto 14 II, VII, 33| straniera assoluta. La monarchia piemontese rimaneva ridotta e stretta 15 II, VII, 36| napoletano, dal Calvi in piemontese, dal Porta e dal Grossi 16 II, App, 40| antiche, assolute; il buon re piemontese peggio che gli altri. Promossero 17 II, App, 40| scoppiò una rivoluzione piemontese imitatrice dell'imitazione 18 II, App, 41| chiasso della aristocrazia piemontese, quasi che ella fosse che 19 II, App, 41| nazione, a tutto il nome piemontese?~Lo dicemmo; il 1833 fu 20 II, App, 41| antica e moderna. Pellico, piemontese, era giá amato per la Francesca, 21 II, App, 43| tardanza, alla titubanza piemontese. - Addí 25, un primo corpo 22 II, App, 43| Addí 25, un primo corpo piemontese entrò in Milano, addí 26 23 II, App, 43| essere se non nell'esercito piemontese; che questo doveva dunque 24 II, App, 43| fu respinto l'esercito piemontese da Santa Lucia dove era 25 II, App, 43| sulla punta della destra piemontese a Goito. Ed ivi con bella 26 II, App, 43| quella difficoltá. L'esercito piemontese, soldati, ufficiali, generali, 27 II, App, 43| vegnente sul Po ad aiutare il piemontese giunto dall'Alpi occidentali 28 II, App, 43| dei 25 luglio l'esercito piemontese ritrattosi a Villafranca, 29 II, App, 43| indisciplina il nuovo e vinto piemontese. Ad ogni modo, si corse 30 II, App, 43| dico dell'indipendenza non piemontese, ma lombarda. E nota che 31 II, App, 43| allora e poi alla diplomazia piemontese; dall'una parte, di non 32 II, App, 43| scoppiò finché durò la fortuna piemontese. - Non cosí nella caldissima, 33 II, App, 43| andò ad unirsi all'esercito piemontese e vi combatté bene; poi 34 II, App, 43| perduti; cosí l'esercito piemontese perdette tra questi e quelli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License