Vol, Lib, Par
1 I, II, 1 | evidentemente è la principal causa causante, qui è l'origine
2 I, III, 11| naturali, un effetto senza causa; e nell'un caso e nell'altro
3 I, III, 16| del resto grandi, fanno causa di questa come d'ogni altra
4 I, IV, 6 | funesti all'Italia, furono causa di nuova e di prontissima
5 I, V, 5 | naturale, poiché non era causa nazionale), s'arrende, va
6 I, V, 6 | tutti i Carolingi. Niuna causa piú di questa operò a far
7 I, V, 6 | viventi vedemmo una simile causa produrre un simile effetto,
8 I, V, 14| intervenzione era stata causa essa stessa delle cattive
9 I, VI, 4 | allo straniero; sempre la causa di queste due necessitá
10 I, VI, 10| s'eran giá riunite alla causa comune; e giá entrar a paro
11 I, VI, 16| gente che l'anno addietro (causa di nuova ira del papa e
12 I, VI, 19| guelfa sempre, non ultima causa di sua grandezza, di sua
13 I, VI, 21| duca, signore o tiranno. La causa, l'abbiamo accennata piú
14 I, VI, 32| svolgemmo via via giá la causa evidentissima; quella preoccupazione
15 I, VI, 33| crederei che sia da cercar la causa di questa superior latinitá
16 I, VI, 33| perciocché, se tal fosse stata la causa, ella avrebbe dovuto operare
17 II, VII, 3 | VI papa [1492-1503]. - La causa de' nuovi guai d'Italia
18 II, VII, 5 | papi, abbandonarono quella causa nazionale che avea fatti
19 II, VII, 6 | qui era troppo tardi. Fu causa che non avesse capitano
20 II, VII, 7 | storico liberale orò lor bella causa; il Guicciardini, quella
21 II, VII, 15| pro. Una carestia ne fu causa od occasione in Sicilia.
22 II, VII, 17| dire cosí assolutamente causa d'infelicitá la guerra,
23 II, VII, 17| d'infelicitá la guerra, causa di felicitá la pace. Noi
24 II, VII, 19| la sola o prima o seconda causa del mezzo impazzir del poeta,
25 II, VII, 22| Svizzera e Germania per causa di religione migrarono i
26 II, VII, 24| vergogna indelebile a Spagna, e causa perenne d'avversione tra
27 II, VII, 25| quasi assoluto di Spagna, fu causa di nuovi turbamenti in tutta
28 II, VII, 27| Ma ruppesi per la solita causa delle tasse nel 1741, e
29 II, VII, 32| si combatterá, se mai, la causa nostra. Diavi allora la
30 II, VII, 35| Napoleone o dal viceré, furono causa dello scostarsi gli animi
31 II, App, 41| primo principio, e, se non causa, occasione, mezzo usato
32 II, App, 43| sangue, e cosí quasi senza causa o pretesto d'insuperbire.
33 II, App, 43| quanto fecero per quella causa i pochi toscani, pontifici
34 II, App, 43| la forza principale della causa d'Italia, tolta ogni forza
|