Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | qua o lá alcuni «invidiati veri». E confesserò che, oltre
2 I, III, 14| difendevano contro ai barbari veri e rimasti di puro sangue,
3 I, IV, 13| il secondo, posciaché i veri duchi od heerzog di que'
4 I, IV, 21| quella lode di legislatori veri, che Machiavello pone sopra
5 I, IV, 21| Perciocché i legislatori veri sono, non quelli che compilano
6 I, V, 3 | non possono, per esser re veri, aver superiore, l'ebbero
7 I, V, 14| conseguenza dell'esser diventati veri feudi le sedi ecclesiastiche)
8 I, VI, 2 | diventa, come sogliono i veri grandi, grandissimo Gregorio
9 I, VI, 12| nobili e de' plebei; ma, come veri comuni dipendenti, in quelle
10 I, VI, 21| e in questo non furono veri grandi se non i padri di
11 I, VI, 27| numerosi, piú splendidi e piú veri cavalieri, che non ne sieno
12 I, VI, 29| Italia far giustizia tra i veri e i falsi grandi suoi? Forse
13 I, VI, 29| un impegno di abbassare i veri grandi e d'innalzare i piccoli
14 I, VI, 32| e che tutte furono poi veri musei d'antichitá e scuole
15 II, VII, 3 | libertá. Ma son sogni: i veri santi non si servon del
16 II, VII, 3 | tempio a negozi umani; i veri eretici non muoiono nel
17 II, VII, 3 | perseguitato, Savonarola; e i veri eroi di libertá sono un
18 II, VII, 5 | incoronazione di lui furono veri trionfi. Dopo Alessandro
19 II, VII, 10| naturali quella che fece piú veri progressi. Eustachio Rudio [
20 II, VII, 13| guardie nazionali», che non a veri corpi militari; ed intorno
21 II, VII, 13| mutan sempre; ondeché i veri conservatori sono quelli
22 II, VII, 14| attenzioni perdute contro a' veri usurpatori. «Dividi e impera»
23 II, VII, 27| Giafferi e Paoli erano i veri capi. Venner francesi in
24 II, VII, 29| che dopo tanti progressi veri fatti dalla opinione liberale
25 II, VII, 35| vanti falsi trascuran i veri, e guastan cosí fin le glorie
26 II, VII, 37| scienza; seguirono, dico, i veri e buoni, lasciando (non
27 II, VII, 37| non rinnegare i progressi veri del nostro. - Del Muratori
28 II, App, 41| particolari ed al novero dei nomi veri aristocratici piemontesi,
29 II, App, 41| persecutrice di questa; e che i veri persecutori poi furono di
30 II, App, 42| celia quanto a scienza, veri preparativi quanto a politica,
31 II, App, 43| ricompensa degna ai propugnatori veri dell'impresa del '48. Durerá
32 II, App, 43| parole, l'esposizione dei veri e materiali interessi municipali
33 II, App, 43| sito e di lingua, furono i veri fratelli d'Italia, piú che
|