grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | si muti questa parola sul titolo, e vi si ponga Discorsi.
2 I, II, 15 | que' popoli, come preso a titolo o quasi bandiera d'una sollevazione,
3 I, III, 8 | chiamò non solamente cesare (titolo dato fin d'allora a' figliuoli
4 I, III, 10 | figliuolo Costantino, prese il titolo d'augusto, ma non fu riconosciuto
5 I, IV, 5 | superstite in Dalmazia) quel titolo di «patrizio», che era grande
6 I, IV, 7 | parecchi sudditti suoi il titolo di patrizio, portato allora
7 I, IV, 7 | nome suo, e prendesse egli titolo di re dei visigoti. Morto
8 I, IV, 13 | razze di cavalli. E questo titolo di «duca» è dato poi nella
9 I, IV, 13 | grandi; e crederei che il titolo di «graf», tradotto sotto
10 I, IV, 19 | de' romani, non consta) il titolo di patrizi romani. Quindi,
11 I, V, 1 | uso piú che legalmente) il titolo di «duca». - Ma i maggiori
12 I, V, 7 | in Borgogna, ove serbò il titolo d'imperatore, ma onde non
13 I, VI, 6 | confermò, a Ruggeri [1130] il titolo di re. E quindi incomincia
14 I, VI, 10 | Federigo concedettela con titolo di re a un Barisone, che
15 I, VI, 23 | di Maiorca, ma non gli dá titolo di re. Egli la abbandona,
16 I, VI, 25 | Lucemburgo padre suo) il titolo di duca di Milano per sé
17 I, VI, 27 | dall'imperator Sigismondo il titolo di duca. Nel 1418, estinta
18 I, VI, 31 | cosí, invece di quel gran titolo di «padre della patria»,
19 II, VII, 12 | quando la nobiltá non è un titolo illusorio, quando è aristocrazia.
20 II, VII, 13 | Nel 1569, ebbe dal papa titolo di granduca, che non gli
21 II, VII, 13 | conferma dall'imperatore del titolo di granduca; nel 1579, sposò
22 II, VII, 15 | Disputò vanamente per il titolo di re di Cipro con Venezia;
23 II, VII, 24 | oltre a tale acquisto e il titolo annessovi di re, acquistò
24 II, VII, 30 | e quasi dittatore, con titolo di «generale del regno e
25 II, VII, 34 | romani, rinunciò a quel titolo, vano senza dubbio da gran
26 II, Nota, I | la questione, cioè, del titolo da dare al proprio lavoro.
27 II, Nota (10)| destinata all'Antologia, dal titolo: Dell'utilitá presente d'
28 II, Nota (10)| lavoro fu ristretto, e il titolo mutato in questo: Tavole
29 II, Nota (11)| p. e., il Balbo mutò il titolo dei Pensieri sulla storia
30 II, Nota (11)| Opinioni sulla st. d'It. [=al titolo 8]; - 22. Studi ed opinioni
31 II, Nota, I | E, accontentatosi d'un titolo e d'uno schema purchessia,
32 II, Nota, I | domandare: era proprio un bel titolo o una soddisfacente ripartizione
33 II, Nota (12)| tomo III) fu pubblicata col titolo Sulla divisione e suddivisione
|