Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solitario 2
solite 9
soliti 11
solito 33
solitudini 2
sollazzo 1
sollecitarlo 1
Frequenza    [«  »]
33 quanti
33 ragione
33 senato
33 solito
33 subito
33 succede
33 succeduto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

solito

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 4 | Ascoli; ma, perdurando al solito i romani, ed attendendo 2 I, II, 5 | navali all'abordaggio, modo solito de' piú arditi e men periti 3 I, II, 19| senz'altro effetto che il solito di simili imprese, accrescere 4 I, II, 23| giudicare (con metodo opposto al solito) degli antichi da' moderni, 5 I, III, 9 | vana difesa; fu ucciso al solito dai soldati, i quali tolleravano 6 I, IV, 5 | serbò in Roma il consolo solito nomarsi in Occidente, e 7 I, IV, 13| fu modo barbaro oltre al solito, e per li conquistati piú 8 I, IV, 18| solamente caduto, a modo solito di quella corte, nell'eresie, 9 I, V, 7 | meridionale, stracciata al solito tra principi beneventani, 10 I, V, 8 | 933]. Gl'italiani, cioè al solito i grandi, chiamano un altro 11 I, VI, 6 | un esercito piú forte del solito; assalí, prese Pavia, Torino, 12 I, VI, 10| impedito che gli era il passo solito del Tirolo dalla lega veronese. 13 I, VI, 11| non assalito (forse per il solito rispetto all'imperio), entrò 14 I, VI, 11| ci trattenemmo oltre al solito in questo secolo corso da 15 I, VI, 16| quarant'anni. E qui, al solito, non pochi moderni sofisticano 16 I, VI, 28| men che signoria, esempio solito. I Medici erano grandissimi 17 I, VI, 31| de' fiorentini, che al solito non avean grandi uomini 18 II, VII, 5 | a quel domma, andamento solito di tutti i capi di setta. 19 II, VII, 9 | non solamente, come al solito, i difetti del loro autore, 20 II, VII, 13| veneziani contro a' turchi, al solito. - In Roma Pio IV Medici, 21 II, VII, 14| Negatagli, s'avventò, al solito suo, sul Monferrato [1613]. 22 II, VII, 15| questo tempo nemmeno il solito vantaggio di giacere in 23 II, VII, 15| insieme, e stancandosi, al solito, il popolo, fu preso e decapitato, 24 II, VII, 24| alleanza». Venezia, neutrale al solito, dichiarò lasciar passare 25 II, VII, 24| d'Austria, e secondo il solito mal capitata) fu la discesa 26 II, VII, 30| contra italiani ebbe il fine solito, la soggezione a stranieri; 27 II, VII, 32| febbraio]. Ed ora, ad uno solito ed anche buon capitano sarebbe 28 II, VII, 37| giustificarli fuori, per il solito mal inteso amor di patria, 29 II, App, 40| guerreggiò, fu vinta al solito. Al principio del 1821, 30 II, App, 42| questa di supplizi, al solito. Gioberti ed Azeglio tuonarono 31 II, App, 42| Questo fu libero oltre al solito, e naturalmente fu occasione 32 II, App, 42| piú efficace fece poi, al solito, tanto piú efficace lo scoppio.~ 33 II, App, 42| trionfante, Ciceruacchio capo solito di esso, acclama, inghirlanda,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License