Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pareva 12
parevano 1
pari 22
parigi 33
parimente 11
parini 7
parla 3
Frequenza    [«  »]
33 madre
33 me
33 numerosi
33 parigi
33 particolari
33 poteva
33 propria
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

parigi

   Vol,  Lib, Par
1 I, V, 6 | Francia da Odone conte di Parigi, e Germania da Arnolfo duca 2 I, VI, 33| Pier Lombardo, vescovo di Parigi, detto il «maestro delle 3 I, VI, 33| 1275], amendue professori a Parigi. Chiaro è: qui abbiamo una 4 I, VI, 33| studio od universitá di Parigi, che ne fu il centro locale. - 5 II, VII, 8 | agosto 1558], e minacciava Parigi. E quindi, guerreggiatosi 6 II, VII, 14| Saluzzo, e andato Carlo a Parigi nel 1599, ivi entrasse nella 7 II, VII, 19| in Italia, ed una volta a Parigi col protettore; e facendo 8 II, VII, 27| un armistizio firmato a Parigi [17 febbraio 1746], ed un 9 II, VII, 31| che si trovarono a caso in Parigi; or quel comune, or le sezioni 10 II, VII, 32| mutata poi [18 maggio, a Parigi] in brutta pace; per cui 11 II, VII, 33| finalmente, a un medesimo a Parigi e a Torino, dichiarava la 12 II, VII, 33| dal Balbo ambasciatore a Parigi) cadeva anch'essa non senza 13 II, VII, 33| mosso terzo [5 maggio] da Parigi; e attraversata Digione 14 II, VII, 33| Napoleone costí. Partendo di Parigi aveva accennato col dito 15 II, VII, 33| Torino; ritornò trionfando a Parigi. Allora Moreau, concitato 16 II, VII, 34| viaggio di papa Pio VII a Parigi, dove consacrò il nuovo 17 II, VII, 34| flagrante». Cosí fece. Partí di Parigi [24], passò il Reno [ 18 II, VII, 34| Napoleone accorse da Spagna a Parigi, al Reno, a Germania. E 19 II, VII, 35| trattenuto oltre all'intento a Parigi da un primo di quegli accidenti 20 II, VII, 35| irremediabile calamitá, e fu a Parigi [18 dicembre]. Gioacchino 21 II, VII, 35| 1813, Napoleone ripartí di Parigi per riprendere il comando 22 II, VII, 35| Reno, e Napoleone tornò a Parigi. Intanto, era tornato il 23 II, VII, 35| partí a' 25 gennaio 1814 da Parigi; combatté e vinse ogni 24 II, VII, 35| campo di guerra intorno a Parigi; e si rinnovavano, all'incontro, 25 II, VII, 35| alleati precipitarono su Parigi, e addí 30 vinsero sotto 26 II, VII, 35| Finalmente giunte le nuove di Parigi, firmavasi un armistizio [ 27 II, VII, 35| fu firmato il trattato di Parigi, per cui, restituito il 28 II, App, 41| parecchi convitti di giovani in Parigi, in Ginevra, tra cattolici, 29 II, App, 42| pubblicato dalla Belgioioso in Parigi. Osserverò solamente che 30 II, Nomi | pubblicato dalla Belgioioso in Parigi, II, 200.~Austerlitz, II, 31 II, Nomi | 106, 113.~Odone, conte di Parigi, 145.~Odone di Savoia, 165, 32 II, Nomi | Parabiago, 244.~Pardessus, 216.~Parigi, II, 82, 192.~Parini, II, 33 II, Nomi | Pier Lombardo, vescovo di Parigi, il maestro delle sentenze,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License