Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
numero 15
numerosa 6
numerose 11
numerosi 33
numerosissimi 4
numeroso 1
numi 5
Frequenza    [«  »]
33 idea
33 madre
33 me
33 numerosi
33 parigi
33 particolari
33 poteva
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

numerosi

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | semplici colti, e cosí ai piú numerosi e piú pratici uomini d'una 2 I, I, 2 | iberici, par che fossero men numerosi che non i tirreni; e certo 3 I, I, 7 | essendo certamente men numerosi essi, e men lati questi 4 I, I, 12| Grecia e dapertutto; ma poco numerosi certamente (come venuti 5 I, III, 17| ecclesiastici giá allora numerosi e fecondi ed eloquentissimi, 6 I, IV, 1 | lontani via via; e perché piú numerosi, e perché viventi in que' 7 I, IV, 5 | eruli, probabilmente piú numerosi (posciaché si trovano in 8 I, IV, 12| furono certamente i piú numerosi tra essi di gran lunga; 9 I, V, 5 | tutti contendenti per li numerosi ed instabili regni in che 10 I, VI, 4 | consoli o consiglieri piú numerosi che si trovano nelle cittá 11 I, VI, 4 | quella di farci vedere i piú numerosi, piú vari sperimenti che 12 I, VI, 11| le cittá, o piuttosto i numerosi cittadini. E cosí in un 13 I, VI, 16| saracini, che pur rimanean numerosi in Sicilia, e ne trasportò 14 I, VI, 22| dovuto essere pur troppo piú numerosi e piú gravi nella nostra 15 I, VI, 25| Italia media continuavano numerosi sollevamenti dei popolani 16 I, VI, 27| storia della cavalleria piú numerosi, piú splendidi e piú veri 17 II, VII, 10| Né furono meno numerosi o meno splendidi i poeti. 18 II, VII, 12| congiungentesi verso mezzodi co' numerosi feudi imperiali in Liguria. 19 II, VII, 22| volontari o no: ma niuna cosí numerosi o cosí grandi come la nostra. 20 II, VII, 27| disuniti; i quali, fra i numerosi e gravi insegnamenti lasciati 21 II, VII, 30| da quegli italiani troppo numerosi sempre, i quali, non desti 22 II, VII, 33| vede, come da altri esempi numerosi antichi, nuovi e novissimi 23 II, VII, 35| italiani che perirono, numerosi, prodi, fedeli, degni di 24 II, VII, 37| paroco, e bibliotecario, fece numerosi lavori di teologia, di morale 25 II, VII, 37| e sui nostri economisti numerosi, buoni in generale, e applicatori 26 II, App, 40| poi l'una e l'altra di piú numerosi supplizi che non si fosser 27 II, App, 42| Livorno; e poi giornali numerosi, liberi oltre la legge, 28 II, App, 43| altri, piccoli e grandi, numerosi, di rado interrotti, sempre 29 II, App, 43| evidentemente d'assedi, numerosi, ripetuti, continuati o 30 II, App, 43| giornata, quantunque piú numerosi, sia per la difficoltá e 31 II, App, 43| militari agli ingenerosi e piú numerosi errori civili, che si stavano 32 II, App, 43| cinque giornate. Sorsero numerosi volontari che combatteron 33 II, Nota, II| identificare e di designare, nei numerosi omonimi, con la maggiore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License