Vol, Lib, Par
1 I, I, 7 | coltura, furono comuni alla madre patria ed alle colonie,
2 I, III, 5 | salire a quella famiglia, sua madre Agrippina che l'avea posto
3 I, III, 9 | fratello in grembo alla madre; e, come era conseguente,
4 I, III, 9 | del Sole, che Soemi sua madre proclamò figliuolo di Caracalla.
5 I, IV, 17| prima sotto la tutela di sua madre Teodelinda; ma fatto adulto
6 I, IV, 17| Gundeberga, come giá a sua madre, la scelta di uno sposo
7 I, IV, 19| i figli spogliati colla madre vedova rifuggirono a Desiderio.
8 I, IV, 20| franchi-muratori, modello poi o madre stolta e brutta di piú brutte
9 I, V, 8 | a siffatta potenza della madre, ed era or moglie di Alberico
10 I, V, 8 | Roma, e tien prigione sua madre Marozia, e poco meno suo
11 I, V, 11| Governano per lui prima Teofania madre di lui, fino al 991, e,
12 I, V, 15| lui fu prima di Agnese sua madre, poi di Annone arcivescovo
13 I, V, 15| marchesi di Torino; padre e madre amendue di que' principi
14 I, VI, 2 | torinese ed il savoiardo madre e fratello di lei; e per
15 I, VI, 17| giovanetto di sedici anni, che la madre non voleva lasciar partire,
16 I, VI, 26| la tutela di Caterina lor madre, sotto la protezione de'
17 I, VI, 30| tutela di Bona di Savoia, madre di lui; e si vedrá qual
18 II, VII, 13| l'Accademia fiorentina, madre di quella della Crusca.
19 II, VII, 15| la reggenza dalla vedova madre di lui, Cristina di Francia,
20 II, VII, 16| sotto la reggenza di sua madre, Maria Giovanna, nata d'
21 II, VII, 16| il duca e continuando la madre a voler reggere, egli sostò
22 II, VII, 18| Italia? in quell'Italia madre della coltura antica latina
23 II, VII, 18| allora a modello universale, madre del risorgimento di quella,
24 II, VII, 18| risorgimento di quella, madre della sola coltura moderna
25 II, VII, 28| inglesi-americane contro a lor madre patria; e finí colla indipendenza
26 II, VII, 30| degli Stati austriaci dalla madre superstite, e succeduto
27 II, VII, 32| sua, o del padre e della madre sua: egli non vi lasciò
28 II, VII, 39| essa da farne pro per la madre patria. Ma, immenso esempio,
29 II, VII, 39| altre superfetazioni, la madre patria; languí anzi e decadde
30 II, App, 41| Sardegna, suo padre e sua madre rimasero in Piemonte, privati
31 II, App, 41| alcuni anni appresso la madre a seconde private e feconde
32 II, App, 43| Torino a mostrarlo alla madre ed ai compagni, e torna
33 II, Nomi | 15.~Agnello, 169.~Agnese, madre d'Arrigo IV, 165.~Agostino (
|