grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 11 | religioni primitive, che fu idea di alcuni filosofi recenti.
2 I, V, 11 | imperatori e re stranieri. Se l'idea che fu poi de' ghibellini,
3 I, V, 11 | germanici, fosse stata l'idea della Providenza, ella sarebbesi
4 I, VI, 1 | attribuiscano un progetto, un'idea, un'invenzione di non so
5 I, VI, 16 | nessuno scopo, né disegno, né idea. La prima avea volute le
6 I, VI, 22 | discorde, e senza altra idea o virtú che di sapere andare
7 I, VI, 32 | né il fatto né nemmeno l'idea delle censure moderne, fece
8 I, VI, 34 | esulando, allo scrivere, all'idea giovanile, a quel poema
9 I, VI, 35 | Islanda; propose invano la sua idea a Giovanni II re di Portogallo;
10 II, VII, 5 | chiunque voglia farsi un'idea adeguata di questi tempi
11 II, VII, 6 | seco l'Italia. Buona, santa idea di nuovo; e che, se si fosse
12 II, VII, 9 | rimarrebbe incompiutissima l'idea di questo periodo, di politica
13 II, VII, 14 | dare una cosí viva e giusta idea del disordine, delle prepotenze,
14 II, VII, 15 | Richelieu, questi riprese l'idea d'Enrico IV di diminuir
15 II, VII, 16 | opinione piemontese contro tale idea; e resta memoria, che uno
16 II, VII, 23 | detti uomini d'una sola idea e d'un sol libro), crediamo,
17 II, VII, 27 | ebbe finora il concetto, l'idea, ed anche meno la passione
18 II, VII, 27 | temporali doni di Dio; finché l'idea e la passione della indipendenza
19 II, VII, 27 | dietro a questa o quell'idea o passione. - Ma pensino
20 II, VII, 28 | senza aver chiara quell'idea, senza pronunciare quella
21 II, VII, 29 | posteri. Io dissi giá la bella idea di sant'Ignazio, la bella
22 II, VII, 30 | vedendo effettuata tale idea, il Botta dubita poi, se
23 II, VII, 30 | incominciavasi a concepir l'idea e pronunziare il nome, esultavano,
24 II, VII, 32 | altra impresa, ogni altra idea, ogni altro pensiero, avesse
25 II, VII, 32 | a natura; non ebbe mai l'idea, sola effettuabile durevolmente,
26 II, VII, 34 | combacianti i due nella idea di spinger e ingrandir Austria
27 II, VII, 37 | antichi quella supposta idea de' periodi d'accrescimento,
28 II, VII, 37 | ma essa pure non giusta idea del progresso incominciato
29 II, VII, 37 | profeti che l'annunziarono; l'idea del mondo rinnovato, ravviato,
30 II, App, 40 | conquiste legali, non ci era idea; di sollevamenti popolari,
31 II, App, 44 | esagerazioni di libertá, la stolta idea dell'unitá: cessata ora
32 II, Nota (13)| violentato, per cosí dire, dall'idea, con cui perseguitammo l'
33 II, Nota (13)| Enciclopedia. vorrei farmi un'idea degli altri articoli storici.
|