Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filologiche 3
filosofanti 1
filosofi 18
filosofia 33
filosofica 5
filosofiche 3
filosofici 2
Frequenza    [«  »]
33 errore
33 eserciti
33 este
33 filosofia
33 guido
33 idea
33 madre
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

filosofia

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 23| chiunque vi s'internasse colla filosofia; e cosí diventarono ai romani 2 I, II, 23| quand'ebber bevuta quella filosofia. La religione rimase poco 3 I, II, 23| grande, la utile etá della filosofia; non ne sorgerá mai piú 4 I, II, 23| necessitá i destini della filosofia. All'incontro la filosofia 5 I, II, 23| filosofia. All'incontro la filosofia greco-romana andava molto 6 I, II, 23| conformarono tutte dalla filosofia. Del resto, le romane furono 7 I, II, 23| non è retorica, talora non filosofiaragionegiustizia, 8 I, III, 11| quelle moltitudini dove niuna filosofia riuscí mai a penetrare; 9 I, III, 16| larga, versi non poesia; la filosofia resistette, die' alcuni 10 I, III, 16| forse di quell'etá; ma la filosofia, che ha pretensione di condurre 11 I, III, 16| ciascuno quale eloquenza, qual filosofia, quali animi retrogradi 12 I, III, 17| contro alla religione e alla filosofia antiche, fra cui principali 13 I, IV, 20| scrisse parecchi ristretti di filosofia, rimasti famosi ne' secoli 14 I, IV, 20| Delle consolazioni della filosofia; ondeché si può dir ultimo 15 I, V, 10| spiegazione o ragione o filosofia della storia di lei; e perché 16 I, VI, 33| gli storici moderni della filosofia danno il primato tra' filosofi 17 I, VI, 33| della teologia e della filosofia esser cresciute a grandissimo 18 I, VI, 34| quel poema di religione, di filosofia, di politica e di amore, 19 I, VI, 34| tre grandi. La teologia e filosofia speculativa sole (se non 20 I, VI, 34| Tommaso, l'unione della filosofia e della teologia, della 21 II, VII, 10| scrittori che trattarono di filosofia piú letterariamente che 22 II, VII, 10| lettere italiane. - Né in filosofia materiale si progredí guari 23 II, VII, 18| tiranneggiate. E poco fecero in filosofia spirituale; nulla (tralasciando 24 II, VII, 18| da' frugatori), nulla in filosofia materiale. Ma fecer molto 25 II, VII, 18| storia, l'eloquenza, la filosofia spirituale; ritardaron piú 26 II, VII, 20| poté esser grande in quella filosofia spirituale che alcuni pretendono 27 II, VII, 20| dimostrare, che fu mediocre la filosofia spirituale italiana a que' 28 II, VII, 30| piccolo ordinato ad economia e filosofia, e che tramandò questa trascuranza 29 II, VII, 37| politica, di economia, di filosofia e di critica; perché, avendo 30 II, VII, 37| che si chiami, ragione o filosofia o semplicemente scienza 31 II, VII, 39| ogni cosa, salvo che in filosofia materiale sollevata da Galileo, 32 II, App, 42| scrivere opere miste di filosofia e politica, e tendenti ad 33 II, Nota, I | scibile (specialmente in filosofia e storia letteraria); -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License