Vol, Lib, Par
1 I, II, 14| consanguinee, vi sconfisse quattro eserciti romani [109-105], arrivò
2 I, II, 16| parecchie battaglie gli eserciti di Mitridate, presa e saccheggiata
3 I, III, 1 | scelti legati. - Ordinò gli eserciti in campi stanziali (stativa);
4 I, III, 10| successione tra i capi degli eserciti, e l'invasione de' barbari
5 I, III, 10| interna in ciascuno degli eserciti ove non si trovasse. - E
6 I, III, 12| guardie dette «scholae»). Agli eserciti furon preposti un magister
7 I, V, 5 | sollevazione dei tre re; gli eserciti sono in presenza, il Bonario
8 I, V, 12| peccato che quando è solo ei l'eserciti, per lo piú, male e inutilmente!
9 I, VI, 11| cancelliere imperiale e capitano d'eserciti; ed Ancona sostenne uno
10 II, VII, 4 | ficcatosi in mezzo ai due eserciti nemici, e piombando or sull'
11 II, VII, 5 | impolitica guerra. Riuniti gli eserciti pontificio e spagnuolo sotto
12 II, VII, 6 | Colonna, la fame, la moria. Eserciti alleati s'appressarono,
13 II, VII, 7 | pazienza l'andar e venir degli eserciti francesi, tedeschi e spagnuoli.
14 II, VII, 14| illustre capitano negli eserciti spagnuoli e combatté a Lepanto,
15 II, VII, 27| rimasti mesi e mesi i due eserciti a guardarsi, a tastarsi
16 II, VII, 27| l'altro a Napoli, i due eserciti, derisi dalle popolazioni
17 II, VII, 27| naturali, né di fortezze, né di eserciti nemici, anzi senza esercito
18 II, VII, 27| non voler guerre lunghe né eserciti regolari; non vi vorrebbon
19 II, VII, 27| meglio le mosse dei due eserciti gallo-ispani. Il Gages,
20 II, VII, 32| fu detta il Terrore, gli eserciti repubblicani uscivan di
21 II, VII, 32| piantò, vi aspettò quattro eserciti nemici, contentandosi di
22 II, VII, 32| Buonaparte. In Germania gli eserciti francesi avanzati oltre
23 II, VII, 32| accresciuto dal non saper che gli eserciti francesi del Reno avesser
24 II, VII, 33| Massena e le reliquie degli eserciti d'Italia a difesa di Genova
25 II, VII, 33| Alessandria. Trovavansi cosí i due eserciti in una di quelle posizioni
26 II, VII, 33| e rigettato riuní nuovi eserciti a nuovi trionfi. Addí 28
27 II, VII, 34| avanzati e lodati in quegli eserciti vincitori d'Europa; e quegli
28 II, VII, 34| resistenza incontrata dagli eserciti francesi, da Giuseppe, e
29 II, VII, 34| sempre. In aprile 1809, gli eserciti austriaci invasero a un
30 II, VII, 35| Boemia, e riaffollandosi gli eserciti alleati contro a Napoleone,
31 II, VII, 35| germaniche affollate in quegli eserciti. I francesi, spossati da
32 II, VII, 35| incontro, s'accavallavano gli eserciti stranieri, e lo stringevano.
33 II, App, 43| incominciata. Ognuno dei due eserciti aveva le spalle alla base
|