Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desideri 1
desidèri 13
desideriamo 1
desiderio 33
desidero 3
desiderò 2
desiderosi 1
Frequenza    [«  »]
33 ben
33 capi
33 ciascuno
33 desiderio
33 errore
33 eserciti
33 este
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

desiderio

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | virtú intellettuali.~Il desiderio di rimanere indipendente, 2 I, II, 24| presa da' romani, spinti dal desiderio di esse. A questo modo i 3 I, III, 8 | Marco Aurelio effettuò quel desiderio di non so quale antico, 4 I, IV, 19| Ildebrando, Rachi, Astolfo, Desiderio, ultimi re longobardi [744- 5 I, IV, 19| longobardo [756]. - Successe Desiderio, duca, come si crede, di 6 I, IV, 19| occasione di nuove contese tra Desiderio e i papi, di nuove lettere 7 I, IV, 19| Francia una figliuola di Desiderio; ma tenutala poco, o forse 8 I, IV, 19| madre vedova rifuggirono a Desiderio. E rifuggivvi in quel torno 9 I, IV, 19| che sembra stoltezza, di Desiderio. Aprí egli la guerra, prese 10 I, IV, 19| innalzate a sbarra, il vecchio Desiderio e il giovane e prode Adelchi 11 I, IV, 19| in maggio o giugno 774. Desiderio ed Ansa, re e regina spogliati, 12 I, V, 2 | Tassilone duca, genero di Desiderio, mentre il faceva assalir 13 I, VI, 1 | condizioni, hanno bisogno e desiderio di mutarle, essi seppero 14 I, VI, 1 | seppero porsi a capo di tale desiderio, lo secondarono, lo guidarono, 15 I, VI, 1 | principalmente, avevano desiderio, necessitá di uscir di tali 16 I, VI, 4 | essere ormai lo studio e il desiderio, la meta di tutte le nazioni 17 I, VI, 17| fatto sta che per il gran desiderio che se n'aveva testé, e 18 I, VI, 22| gloriosi. Ma io cedo a quel desiderio maggiore che s'è fatto in 19 I, VI, 34| coloro che si congiungono nel desiderio di veder ritemprati gli 20 II, VII, 14| rimase ne' duchi di Savoia un desiderio che non si spense mai». 21 II, VII, 39| anni, grazie all'inquieto desiderio dell'imperio e del nome 22 II, App, 40| coloro che mi espressero il desiderio di veder prolungato di questi 23 II, App, 40| progredí (lentamente, secondo è desiderio di quella parte generosa, 24 II, App, 43| sconvolsero in quell'anno. Il desiderio della democrazia assoluta, 25 II, App, 43| comunismo» e «socialismo». Il desiderio della libertá rappresentativa. 26 II, App, 43| libertá rappresentativa. Il desiderio delle indipendenze nazionali. 27 II, App, 43| indipendenze nazionali. Il desiderio delle cosí dette unitá delle 28 II, App, 43| ella v'aggiunse il vano desiderio dell'unitá, o sogno settario. 29 II, Nota, II| correggere, com'era suo vivo desiderio, parecchie inesattezze, 30 II, Nota, II| ciò, lui vivente, restò un desiderio, e l'edizione non differí 31 II, Nota, II| risponda al concetto, al desiderio del mio ottimo padre.~Aggradisca 32 II, Nomi | Descartes, 288; II, 79.~Desiderio, 124, 125, 126.~Deucalione, 33 II, Nomi | 182.~Ermengarda, figlia di Desiderio, 124.~Ermengarda, moglie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License