Vol, Lib, Par
1 I, II, 2 | ammirabili dopo la prima vittoria; si apparecchiarono a proseguirla
2 I, II, 12| ucciso Caio; e allora la vittoria parve rimasta al senato.
3 I, II, 15| popolana si divise nella vittoria; e allora, mutata fortuna,
4 I, III, 1 | Prese, non ottenuta l'ultima vittoria, quello d'imperatore [31];
5 I, III, 12| incominciando dal 312 (l'anno della vittoria di Costantino) di quindici
6 I, III, 13| Roma, alla statua della Vittoria ivi serbata per qualche
7 I, III, 16| difendendo l'altare della Vittoria, ultimo degli idoli nella
8 I, III, 17| asserita la superioritá, la vittoria della coltura nuova. - Tanto
9 I, IV, 3 | li ricompensava dopo la vittoria con doni d'un collare, d'
10 I, V, 3 | pacifico imperatore, vita e vittoria»; poi, secondo alcuni, ungeva
11 I, VI, 10| or rivendicati dopo la vittoria. Che anzi queste tirannie
12 I, VI, 11| inginocchiarono per chiedere a Dio la vittoria, si rialzarono risoluti
13 I, VI, 16| cittá ghibellina che chiamò Vittoria; ma, quasi a scherno di
14 I, VI, 17| Dante, famosa allora per la vittoria de' ghibellini, il loro
15 I, VI, 35| Isabella, tra l'alacritá della vittoria dopo presa Granata (2 gennaio
16 II, VII, 4 | Questa fin da poco dopo la vittoria degli «arrabbiati» contro
17 II, VII, 10| virtuoso, sovrasta forse Vittoria Colonna, moglie del traditore
18 II, VII, 13| universale, non si proseguí la vittoria, si sciolse la lega, si
19 II, VII, 13| protestantismo non ottenne piú una vittoria, un estendimento, e il cattolicismo
20 II, VII, 13| abusato della sua prima vittoria... la libertá seppe all'
21 II, VII, 24| Spagna. Non serví una loro vittoria [9 settembre] nel Mantovano.
22 II, VII, 25| Ungheria, ottenne una gran vittoria a Petervaradino, e prese
23 II, VII, 31| tentativo fallito, dalla vittoria del governo rappresentativo
24 II, VII, 33| trionfante della sua recente vittoria navale ad Abukir, immaginarono
25 II, VII, 34| prima, dismessa poi dopo la vittoria d'Austerlitz, rotta ora
26 II, VII, 34| ogni modo d'una in altra vittoria, d'una in altra conquista.
27 II, App, 41| i ritorni indietro, la vittoria ultima dell'opinione liberale,
28 II, App, 42| municipio addí 24, e per la vittoria degli svizzeri contro il
29 II, App, 43| inutili, usurpatori di vittoria di giá compiuta e sicura;
30 II, App, 43| finché durò al campo la vittoria. Ma venuti gli indugi, gli
31 II, Nomi | Prospero, II, 21, 23.~Colonna Vittoria, II, 40.~Colonnesi (i),
32 II, Nomi | IV, antipapa, 201, 203.~Vittoria, cittá, 223.~Vittorio Amedeo
|